Grazie ai Self Test Verify®, controllare il proprio stato di salute diventa semplice, veloce e sicuro. La rivoluzione del Dr. Biondino con gli strumenti di autodiagnosi iscritti al Ministero della Salute.

Il self test della salute del Dr. Biondino

Ancora non abbiamo superato il trauma di quando, nel periodo della pandemia, dovevamo andare a trovare i nostri genitori e avevamo paura (forse addirittura terrore) di aver contratto il Covid e non sapevamo come fare, chiamavamo un istituto specializzato per i tamponi, prendevamo l’appuntamento, poteva passare anche più di una settimana, e non sapevamo come fare. Poi il miracolo: il self test che potevamo comprare in farmacia, prima, e dopo perfino al supermercato. La fine di un incubo.

I self test sono un’invenzione geniale che tanto nuova non era, visto che già da anni in ogni famiglia erano entrati i self test di gravidanza che sapevano toglierci un pensiero o darci un’immediata felicità.

E da lì abbiamo capito che i self test possono essere utilissimi nella prevenzione per la salvaguardia della salute, nostra e di chi ci sta vicino. Soprattutto perché i tempi di attesa per fare un esame e aspettare poi la diagnosi del medico possono risultare estenuanti e sono i numeri a dimostrarlo: un italiano su due si dice esasperato dai tempi di attesa per gli esami diagnostici.

Ed ecco l’idea nata dalla creatività dell’imprenditore Antonio Biondino: creare più test possibili per i problemi immediati che possono sorgere in famiglia, tutti prodotti iscritti al Ministero della Salute, come sottolinea con orgoglio Biondino.

Non parliamo solo del test per il Covid o per la gravidanza. Soprattutto in questi ultimi tempi, in cui c’è un’attenzione maggiore — una fortuna per tutti — per controllare gli automobilisti che hanno superato un certo tasso alcolico, è nato l’alcoltest: una persona va a una festa, beve un bicchiere, forse due, e ha il dubbio di aver superato il limite, di non poter guidare. Capita anche, una volta alla guida, di essere fermati dalle forze dell’ordine e vedersi ritirare la patente per mesi (un problema veramente pesante per chi è obbligato a usare l’automobile per andare a lavorare). Ed ecco l’alcol test, un tampone per capire da subito se si può guidare o se è meglio cedere il volante ad altri.

La creatività scientifica di Biondino si è estesa anche a chi ha il dubbio di essere celiaco, di fronte alla sensazione di essere intollerante al glutine: ed ecco il test celiachia, veloce quanto pratico.

Sono decine ormai i test creati dalla società di Biondino, che si chiama Verify® Self test. Non si sa fino a che punto sociologi, educatori o psicologi possano essere d’accordo, ma c’è anche un test per verificare se si è fatto uso di marijuana, un sospetto che a volte è lancinante nella testa di genitori preoccupati, tenuto conto che è molto grave mettersi alla guida sotto l’effetto di droghe, anche leggere, e le pene sono pesantissime.

Biondino ha creato addirittura una sorta di totem presente nei supermercati, nelle farmacie e nelle parafarmacie, con uno slogan molto esplicativo: La salute nelle tue mani, prodotti, ripetiamo, iscritti al Ministero della Salute.

Ma, e concludiamo, va ricordato che i self test devono essere utilizzati per verificare il proprio stato di salute e possono fornire indicazioni preziose e utili sulle proprie carenze, malattie o disturbi, ma non sostituiscono assolutamente il parere del medico e non devono essere adoperati per automedicazioni.

Tradotto: il medico, il proprio medico di base come pure lo specialista, non sono assolutamente da dimenticare. Anzi. Il test, in pratica, si trasforma in un primo passo per verificare il proprio stato di salute, ma la cura o il rimedio — se fosse confermato il sospetto — vanno affrontati con il proprio medico curante. Il test, quindi, non è mai un sostituto della medicina, ma un alleato prezioso che ci aiuta a risparmiare tempo e a toglierci, se occorre, l’ansia che un disturbo può creare in ogni persona.