Grana Padano è la scelta ideale per spuntini sani ed equilibrati. Perfetto per accompagnare i momenti di studio, gioco o attività fisica. Unisce energia, gusto e praticità in ogni morso.

Gli spuntini a scuola con Grana Padano

I nostri bambini e ragazzi necessitano d’energia per affrontare i tanti impegni che la scuola, i giochi o l’attività fisica richiedono. Le abitudini alimentari hanno un ruolo fondamentale sull’energia necessaria per riprendere a “lavorare” e in particolare sull’apprendimento. Infatti, energia disponibile e apprendimento sono due facce della stessa medaglia.

La colazione del mattino è il primo pasto della giornata dopo un lungo digiuno dovuto alle 8 ore o più di sonno. Se i bambini fanno una colazione adeguata in calorie e nutrienti potranno sostenere tutte le attività scolastiche fino alle 11 e fare la ricreazione mangiando la merenda che li porterà fino all’ora di pranzo senza essere affamati. Di solito lo snack che si mangia durante l’intervallo non ha le proprietà di una buona merenda (spesso troppo ricco di grassi e zuccheri raffinati), è bene quindi insegnare ai bambini ad evitare merendine ricche di grassi.

La cosa migliore sarebbe tornare alle vecchie abitudini e preparare la merenda del bambino da portare a scuola. Per variare dalla merenda dolce e al tempo stesso mangiare frutta e proteine di alto valore biologico si può preparare un sano e pratico snack composto da: 30 g di pane, 15 g di Grana Padano DOP e una pera da 150 g, per un totale di 177 Kcal.

Questa merenda ha i nutrienti giusti per la metà mattina o pomeriggio perché contiene gli zuccheri semplici della frutta prontamente disponibili e le fibre, i carboidrati complessi del pane assimilabili più lentamente insieme a proteine, tante vitamine e sali minerali contenuti nel Grana Padano che è un concentrato di latte, ma meno grasso del latte intero perché parzialmente decremato durante la lavorazione.

La merenda è molto digeribile, quindi non impegna l’apparato gastroenterico di bambini e ragazzi in una lenta digestione che rallenterebbe la loro efficienza.

Ingredienti (per 30 biscotti)

100 g di farina 00; 150 g di farina integrale; 50 g di yogurt scremato; 30 g di Grana Padano; 20 g di olio extravergine di oliva; ½ dl di latte scremato; ½ dl di acqua frizzante; sale.

Procedimento

Lavorare le due farine con l’olio, lo yogurt, il latte, l’acqua e il Grana Padano grattugiato. Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e lasciare riposare un’ora in frigorifero. Stendere l’impasto dello spessore di 4 mm, tagliare con il coppa pasta i biscotti, disporli su una placca e farli cuocere in forno a 170°C per 25 minuti.