Continua la rubrica del Dottor Settembre…

Il neurochirurgo all’ospedale Di Venere a Bari ci parla di una delle pratiche mediche alternative più diffuse

Voglio dedicare, cari amici, questa puntata della mia rubrica all’omeopatia spesso considerata una delle pratiche mediche alternative più discusse e affascinanti, ha radici che affondano nell’antica arte della guarigione.

Questo sistema di medicina alternativa, sviluppato alla fine del XVIII secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, si basa sul principio che il simile cura il simile e si diffuse, nel corso del XIX secolo, in Europa e negli Stati Uniti, guadagnando popolarità per i suoi approcci meno invasivi e più olistici. Nonostante il dibattito scientifico che l’accompagna, l’omeopatia ha resistito alla prova del tempo, continuando a essere praticata in tutto il mondo.

Si basa su alcuni principi fondamentali che guidano la sua pratica.

Il principio del simile Il cuore dell’omeopatia, come si diceva, è nel principio che il simile cura il simile. Questo significa che una sostanza che provoca determinati sintomi in una persona sana può essere usata per trattare quegli stessi sintomi in una persona malata.

La potentizzazione I rimedi omeopatici sono preparati attraverso un processo di diluizione e succussione (agitazione vigorosa). Questo processo ha come risultato quello di aumentare l’efficacia terapeutica del rimedio pur riducendo gli effetti collaterali.

L’individualizzazione del trattamento L’omeopatia considera ogni individuo unico, con i suoi sintomi fisici ma anche quelli mentali ed emotivi, per prescrivere il rimedio più appropriato.

L’omeopatia è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, dalle malattie acute alle condizioni croniche: raffreddori, influenze e infezioni minori. Ma anche indigestioni, eczema, psoriasi, acne, ansia, depressione, stress, artriti e fibromialgia.

Si tratta di una delle tante strade attraverso cui l’umanità ha cercato di comprendere e migliorare la salute.

Che siate scettici o credenti, l’arte dell’antica guarigione offre una prospettiva affascinante sul potere della natura e sulla complessità del corpo umano.

Mentre la scienza continua a esplorare e comprendere questi approcci alternativi, l’omeopatia rimane un testimone del nostro eterno desiderio di trovare equilibrio e benessere. Un’antica arte che ci ricorda di guardare indietro e riscoprire i saggi insegnamenti del passato.