Paola Cortellesi riceve la laurea honoris causa in Giurisprudenza (VIDEO)
Il riconoscimento dell’Università di Messina a Paola Cortellesi
Oggi Paola Cortellesi ha ricevuto la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall’Università di Messina per il suo contributo al dibattito civile e culturale, in particolare con il film “C’è ancora domani”.
La laurea honoris causa in Giurisprudenza a Paola Cortellesi
Paola Cortellesi ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa in Giurisprudenza dall’Università di Messina, un riconoscimento importante che sottolinea il suo lavoro nel panorama culturale e civile italiano.
La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna del Rettorato, dove l’attrice ha tenuto una lectio magistralis sul tema centrale del suo film “C’è ancora domani”, pellicola che affronta temi fondamentali come il diritto, la società e l’emancipazione femminile.
L’Università di Messina ha deciso di conferire questo titolo onorifico a Paola Cortellesi per il suo contributo al dibattito sociale e culturale del Paese. Il film “C’è ancora domani” ha trattato temi centrali della storia repubblicana, mettendo in luce il rapporto tra diritto e emancipazione femminile. Un tema particolarmente rilevante in un periodo storico in cui le battaglie per l’uguaglianza e la giustizia continuano a essere di estrema attualità.
La Rettrice dell’Università di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, ha sottolineato l’importanza di celebrare la memoria storica e la giustizia, ricordando che il film di Paola Cortellesi è il primo in Italia a trattare il diritto di voto delle donne. Un diritto che rappresenta un passo importante nella storia della democrazia.
Le parole dell’attrice
Emozionata e visibilmente commossa, Paola Cortellesi ha voluto dedicare il riconoscimento alle donne che lottano ancora per trovare il proprio posto nel mondo, ai lavoratori e alle lavoratrici del settore culturale e a chi crede nel valore della giustizia e dell’emancipazione:
“Questa laurea è per tutte le donne che ancora cercano il proprio valore e per chi crede che la lotta per l’emancipazione sia una causa comune”, ha dichiarato l’attrice.
Paola Cortellesi ha aggiunto che l’ispirazione per il film “C’è ancora domani” è nata da un libro per bambini scritto per sua figlia. Un altro segno di quanto il tema della lotta per i diritti possa essere trattato con sensibilità anche in un linguaggio semplice e universale.
Seguite Novella 2000 anche su: Facebook, Instagram e X.