Anche questo inverno il Nord Est si conferma epicentro degli intrecci intimi e sentimentali, con il Veneto che occupa la quasi totalità della Top 5

Nonostante il freddo e le giornate più brevi, soprattutto al Nord, il calore non manca durante l’inverno italiano: la piattaforma Ashley Madison ha stilato la nuova classifica stagionale delle città più attive dal punto di vista sentimentale e fisico e, come nel 2024, il Veneto si distingue come la regione più dinamica in questo ambito.

Il Triveneto si conferma il principale polo italiano dei rapporti amorosi

La città di Vicenza continua a dominare con costanza la Top 20 invernale di Ashley Madison, seguita da Treviso (2ª posizione) e da Padova, che guadagna ben nove posti. Rimane stabile al quinto gradino la città degli innamorati per eccellenza, Verona. Scala invece di un solo posto Sassari, che conquista la medaglia di bronzo, confermando il proprio ruolo di baluardo sardo.

Il Triveneto si conferma così il principale polo italiano dei rapporti amorosi: oltre ai primi posti, la classifica prosegue con Udine al 6°, Bolzano al 16°, l’ex regina Trieste – oggi più defilata – al 17° e, infine, la Serenissima al 20° posto.

Il Nord Italia mantiene un ruolo di rilievo nella Top 20: Bergamo – che sale di una posizione, raggiungendo il 7° posto –, Milano (11°) e Monza (in flessione di undici gradini, ora 13°) confermano il peso delle città settentrionali nelle dinamiche relazionali contemporanee.

Da evidenziare anche la presenza crescente del Sud Italia che, oltre al podio con Sassari, vede rappresentate Lecce – che conquista l’8° posizione –, Cagliari (15°) e Bari (19°).

Neppure le regioni centrali del Paese cedono terreno: la Toscana conferma Pisa al 9° posto e Firenze al 10°, mentre l’Emilia-Romagna è presente con Bologna (12ª), Rimini (14ª) e Modena (18ª).

I dati suggeriscono che durante l’inverno aumenta la ricerca di connessione emotiva e sessuale, probabilmente per l’effetto combinato di minor luminosità, routine più rigide e incremento dei sentimenti di solitudine percepita. Molte persone utilizzano il contatto affettivo come strategia per modulare stress, noia o insoddisfazione, come una sorta di regolazione relazionale. Le differenze territoriali evidenti in classifica possono riflettere variabili socioculturali, come densità urbana, anonimato e stili relazionali locali. Ciò che emerge è che l’inverno non genera necessariamente più impulsività, ma amplifica bisogni già presenti di conferma, desiderabilità e intimità, che alcune persone scelgono di soddisfare al di fuori della relazione primaria”, spiega laDottoressa Marta Giuliani, Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica e Socia Fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia.

L’inverno si conferma una stagione in cui molte persone cercano nuove forme di connessione emotiva e intimità”, commenta Christoph Kraemer, Managing Director di Ashley Madison per l’Europa. Le dinamiche che emergono dalla nostra classifica mostrano come il desiderio di relazioni e complicità continui a evolversi in tutto il Paese, con differenze significative tra territori e abitudini locali. La nostra classifica delle città offre uno spaccato interessante su come gli italiani vivono i rapporti interpersonali durante i mesi più freddi dell’anno”.

La Top 20 delle città con maggiore attività sentimentale invernale

1Vicenza11Milano
2Treviso12Bologna
3Sassari13Monza
4Padova14Rimini
5Verona15Cagliari
6Udine16Bolzano
7Bergamo17Trieste
8Lecce18Modena
9Pisa19Bari
10Firenze20Venezia

Dario Lessa