Smentite le polemiche sul suo rapporto con il Fisco italiano: già un milione e mezzo di euro versati all’erario

Jannik Sinner continua a far parlare di sé non solo per i successi sportivi, ma anche per la sua correttezza fuori dal campo. Nonostante la residenza a Montecarlo, scelta comune tra gli sportivi di alto livello, il numero uno del tennis italiano risulta essere tra i maggiori contribuenti del Paese. Secondo quanto emerso da documenti ufficiali, Sinner ha già versato quasi un milione e mezzo di euro al Fisco italiano. Viene così smontata una volta per tutte uno dei principali argomenti utilizzati dai detrattori che lo accusavano di “scappare” dalle tasse nazionali.

La questione fiscale legata a Sinner si trascina da tempo, alimentata spesso da speculazioni e interpretazioni parziali. Il trasferimento a Montecarlo, infatti, è stato letto da alcuni come una fuga dall’Italia, nonostante sia prassi consolidata per molti atleti che si spostano costantemente in giro per il mondo e trovano nel Principato un punto strategico, più che una soluzione elusiva. In realtà, come dimostrano i versamenti effettuati, il tennista ha sempre mantenuto un rapporto trasparente con l’erario italiano, rispettando gli obblighi previsti per chi, pur non risiedendo stabilmente nel Paese, produce parte dei propri redditi sul territorio nazionale.

Il lato umano di Sinner

Dietro questa vicenda c’è anche un lato umano spesso ignorato nel dibattito pubblico. Chi conosce Sinner descrive un ragazzo estremamente attento alla propria immagine e al proprio senso di responsabilità, cresciuto in un ambiente dove il valore del lavoro e del rispetto delle regole è stato centrale fin dall’infanzia. Una formazione che traspare nel suo modo di porsi, riservato e concreto, e che ora trova conferma anche nella gestione dei suoi doveri fiscali. La sua scelta di non alimentare polemiche e di lasciare parlare i fatti si è rivelata vincente. I documenti mostrano contributi significativi e costanti, che lo collocano tra i contribuenti di fascia più elevata.

Sinner è un campione che preferisce evitare scontri mediatici e mantenere un profilo basso, concentrandosi sul tennis e lasciando ai professionisti la cura degli aspetti amministrativi e fiscali. Nel frattempo, però, i numeri parlano da soli e consegnano un’immagine ben diversa da quella dipinta da certe critiche. Un atleta che, pur vivendo all’estero, continua a dare un contributo rilevante al Paese che rappresenta e che porta in alto in ogni torneo internazionale.

Questa ricostruzione mette fine a molte insinuazioni e dimostra come, dietro ai grandi campioni, ci sia quasi sempre una realtà più complessa e meno sensazionalistica di quella raccontata sui social. Jannik Sinner, tra un allenamento e una finale, ha già versato all’Italia quasi un milione e mezzo di euro. È un dato concreto, che rimette le cose in ordine e che conferma, ancora una volta, quanto il giovane altoatesino sia un esempio non solo nello sport, ma anche nel rispetto delle regole che valgono per tutti.

Dario Lessa