Parte la settima edizione della rassegna itinerante di CUBO: dodici appuntamenti gratuiti in cinque città italiane per parlare di prevenzione e cultura

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, presenta la settima edizione di “Non ballo da sola”. Dal 17 al 27 novembre, la rassegna itinerante offre 12 appuntamenti interamente gratuiti che toccano Torino, Milano, Firenze, Bologna e Verona.

Un’occasione di educazione e cultura

Promossa in collaborazione con Fondazione Libellula, l’iniziativa si configura come un’occasione di educazione, prevenzione e cultura, utilizzando linguaggi artistici ed educativi per affrontare la tematica da diverse prospettive. L’obiettivo è duplice: dare voce alla cultura sul tema e offrire spazi di confronto collettivo.

Gli appuntamenti e i protagonisti

Il palinsesto vanta nomi di spicco: da Elena Annovi con la performance danzata “Alas” (Torino, 17 novembre) a Isabella Ragonese (qui fotografata da Nicola De Rosa) nel recital “Adesso ti spiego” (Milano, 18 novembre), che riflette sui pregiudizi veicolati dal linguaggio. A Bologna, Carlotta Vagnoli porta in scena “Una stanza tutta per noi” (23 novembre), mentre a Verona Lorenzo Maragoni propone “Tipico maschio italiano” (24 novembre), un’analisi ironica della mascolinità.

Completano la rassegna talk e laboratori, come “Uomini alleati delle donne” con Osservatorio Maschile (Bologna), mirato a esplorare il ruolo positivo degli uomini nel contrasto alla violenza di genere. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria (tranne a Torino) tramite il sito www.cubounipol.it.

A cura di Carlo Faricciotti