
Papa Leone XIV testa a testa con Parolin, ecco come è stato eletto Prevost
Papa Leone XIV testa a testa con l’italiano Pietro Parolin, ma come è stato eletto dunque Prevost? Ecco cosa è emerso
Stando alle ultime indiscrezioni, fino a poche ore prima dell’ultima votazione Papa Leone XIV sarebbe stato testa a testa con il cardinale italiano Pietro Parolin. Ma come è stato eletto dunque Robert Francis Prevost?
Come è stato eletto Papa Leone XIV
Ieri pomeriggio è finalmente arrivata l’attesa Fumata Bianca e così abbiamo fatto la conoscenza del nuovo Pontefice. Il nuovo leader della Chiesa cattolica è Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Papa Leone XIV. All’incirca alle 19:15 il Santo Padre si è affacciato per la prima volta dalla loggia centrale di San Pietro e ha salutato tutti i fedeli. L’evento intanto è stato seguito in diretta televisiva da quasi 14 milioni di italiani e il momento è già entrato nella storia.
In attesa di scoprire come proseguirà il pontificato, oggi è emerso un retroscena che non è passato inosservato. Come è noto, tra i favoriti al papato c’era anche l’italianissimo Pietro Parolin. Stando a quanto si legge sul Corriere della Sera, sembrerebbe che il cardinale e Prevost ieri a mezzogiorno fossero testa a testa, rispettivamente con 49 e 38 voti (numeri naturalmente da prendere con le pinze).
Ma come è stato eletto dunque Papa Leone XIV? Stando a quanto riferito, dopo la pausa pranzo i voti dei cardinali si sarebbero spostati proprio su Prevost, che al quarto scrutinio ha superato il quorum di 89 voti. Ma cosa è accaduto dunque? Naturalmente non è possibile sapere cosa è accaduto all’interno della Cappella Sistina. Tuttavia si possono fare alcune ipotesi.
Non è da escludere che alcuni di quelli che sostenevano Parolin abbiano “ceduto” i propri voti a Prevost. Stando a quanto si mormora infatti il cardinale italiano potrebbe aver fatto un passo indietro e potrebbe aver chiesto ai suoi alleati di puntare proprio sul nordamericano. A cambiare le proprie preferenze potrebbero essere stati però anche coloro che preferivano altri cardinali, che tuttavia non avrebbero avuto possibilità di raggiungere il quorum. A spuntarla è stati così Prevost, che di certo ha già conquistato tutti quanti.