Scopri come i campioni italiani portano la Fiamma Olimpica in un viaggio unico tra passione, talento e valori condivisi che uniscono tutto il Paese

Gli atleti che raccontano lo sport italiano con dedizione

Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara rappresentano l’essenza dello sport nazionale: con le loro esperienze di impegno, resilienza e spirito di squadra, incarnano i principi di condivisione, determinazione e unità che rendono ogni sfida un successo collettivo.

Coca-Cola e il Viaggio della Fiamma Olimpica

Coca-Cola ha scelto alcuni degli sportivi più amati e significativi d’Italia come tedofori del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina 2026. Tra loro troviamo Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara, protagonisti capaci di trasmettere entusiasmo e valori autentici dello sport.

“Siamo entusiasti di presentare questi campioni che accompagneranno la Fiamma Olimpica nel suo percorso attraverso l’Italia. Ognuno di loro incarna la passione, il rispetto, l’inclusione e il lavoro di squadra”, dichiara Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola. “Da quasi un secolo, Coca-Cola sostiene lo sport perché crede nel suo potere di unire le persone e trasformare ogni obiettivo in un trionfo condiviso”.

Ogni tedoforo porta con sé un modo unico di vivere e raccontare lo sport, dimostrando che disciplina, dedizione e inclusione possono ispirare e connettere generazioni differenti.

I protagonisti del Viaggio

Simone Barlaam – Simbolo di impegno, inclusione ed eccellenza, con i suoi risultati sportivi e la sua storia personale mostra come determinazione e resilienza possano ridefinire i limiti dello sport.

Myriam Sylla – Leader carismatica e portavoce dei valori di eccellenza e inclusione, costruisce la sua carriera con talento e lavoro di squadra, irradiando energia positiva in ogni competizione.

René De Silvestro – Campione Paralimpico di sci alpino e Ambassador Powerade per Milano Cortina 2026, dimostra che le difficoltà possono diventare forza. La sua esperienza rappresenta coraggio e resilienza.

Deborah Compagnoni – Leggenda dello sci alpino italiano, ha scritto pagine memorabili nella storia olimpica, incarnando passione, determinazione e inclusione, principi condivisi con Coca-Cola.

Ivan Zaytsev – Pallavolista di grande talento e leader naturale, affronta ogni sfida con resilienza e dedizione, dimostrando l’importanza del gioco di squadra e dello spirito collettivo.

Mara Navarria – Con una carriera ricca di successi e la capacità di conciliare sport e famiglia, incarna determinazione, eccellenza e rispetto, rappresentando un modello di equilibrio tra vita personale e sport.

Ciro Ferrara – Con una lunga esperienza di successi e dedizione allo sport e alla comunità, mostra il valore del lavoro di squadra e dell’impegno verso obiettivi condivisi, sottolineando la dimensione educativa dello sport.

Un’esperienza unica per tutti

Diventare tedoforo significa partecipare a un evento straordinario e contribuire a un progetto collettivo che unisce le persone grazie ai valori dello sport. Secondo uno studio condotto da Coca-Cola, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare le comunità locali e valorizzare le identità dei territori.

Con questa iniziativa, Coca-Cola ribadisce il suo impegno nel promuovere lo sport come motore di crescita personale e sociale, sostenendo una cultura basata su fair play, rispetto e inclusione.

Lo sport come linguaggio universale

Da oltre 95 anni al fianco del Movimento Olimpico, Coca-Cola celebra il potere dello sport come mezzo per unire persone e comunità, ispirare giovani e diffondere valori positivi che vanno oltre la competizione.

Essere Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica Milano Cortina 2026 significa promuovere l’Italia che si muove insieme, trovando nello sport un terreno comune per costruire un futuro più equo e inclusivo. Ogni tappa del percorso – dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 – permetterà di condividere storie di dedizione, passione e collaborazione, valori che uniscono atleti e comunità in un’esperienza memorabile.

A cura di Nora Taylor
Seguite Novella 2000 anche su: FacebookInstagram e X