Gianni Testa in giuria al “Kënga Magjike”, uno dei principali festival musicali dell’Albania
È Gianni Testa l’unico italiano nella giuria del prestigioso festival albanese “Kënga Magjike 2025”
Grande soddisfazione per Gianni Testa, che entra nella giuria del “Kënga Magjike 2025”, storico festival musicale albanese. È l’unico produttore e rappresentante italiano tra le grandi voci dei Balcani.
Gianni Testa unico italiano nella giuria del “Kënga Magjike 2025”
Grande riconoscimento internazionale per Gianni Testa, produttore discografico, direttore artistico e fondatore delle etichette Joseba Publishing e Joseba Label (distribuite da Virgin Music Group e Altafonte). Testa sarà infatti l’unico produttore e unico italiano nella giuria della 25ª edizione del “Kënga Magjike”, uno dei festival musicali più prestigiosi e longevi dell’Albania.
Ideato da Ardit Gjebrea, figura iconica della scena musicale albanese, il festival – conosciuto anche come La Canzone Magica – celebra quest’anno un traguardo importante, con una nuova conduzione condivisa tra lo stesso Gjebrea e la figlia Anna Gjebrea, giovane talento emergente.
Nel corso delle serate finali, Gianni Testa siederà accanto a nomi di rilievo della musica e del giornalismo internazionale come Jonida Maliqi, Enkel Demi, Kaliopi – una delle voci più potenti dei Balcani – e Deban Aderemi, celebre volto di WiwiBloggs, portale dedicato all’Eurovision e alla musica pop mondiale.
Quest’anno il “Kënga Magjike” vedrà in gara 47 brani, di cui 19 appartenenti alla categoria New Artist. Il vincitore sarà decretato attraverso la combinazione dei voti della giuria, del pubblico e degli stessi artisti. Il tutto con un un sistema che valorizza la partecipazione e la qualità artistica.
Nel corso dei suoi 25 anni, il festival ha ospitato grandi personalità italiane: Pippo Baudo, Anna Oxa, Luca Tommasini, Natalia Estrada, Brigitte Nielsen, oltre a maestri della RAI e al celebre scenografo Gaetano Castelli, che da 17 anni firma la magia visiva dello show.
Per Gianni Testa, questo incarico è una nuova conferma di una carriera brillante, costellata da successi e collaborazioni con autori multiplatino e grandi produzioni televisive per RAI, Netflix, Real Time e Disney+. Premiato al Campidoglio con il Microfono d’Oro come Miglior Produttore dell’Anno, Testa rappresenta oggi una delle figure più apprezzate della musica italiana contemporanea.
“Essere parte di una giuria così prestigiosa è un onore e una responsabilità – afferma Testa –. Amo la musica come linguaggio universale, capace di unire culture e generazioni diverse. Il Kënga Magjike incarna perfettamente questo spirito.”
Seguite Novella 2000 anche su: Facebook, Instagram e X.