Esfoliazione del viso: cos’è, perché farla e come scegliere il prodotto giusto
Tutto quello che c’è da sapere
Prendersi cura della pelle del viso significa dedicare tempo a piccoli gesti che, fatti con costanza, migliorano davvero la salute e la luminosità della pelle. Tra questi, uno dei più importanti ma spesso trascurati è l’esfoliazione.
Sebbene molti la associno soltanto a un trattamento “extra”, l’esfoliazione è in realtà un passaggio essenziale per mantenere un incarnato fresco, uniforme e capace di assorbire al meglio i prodotti di skincare.
Ma cos’è esattamente l’esfoliazione? Ogni quanto andrebbe fatta? E soprattutto: quale tipo di prodotto esfoliante per il viso è più adatto alla propria pelle?
La nostra pelle è in continuo rinnovamento: ogni giorno produce nuove cellule e ne elimina altre ormai morte. Quando questo processo naturale rallenta — per stress, inquinamento, età, routine di skincare non adeguata — le cellule morte
tendono ad accumularsi sulla superficie cutanea, rendendo la pelle:
- spenta e opaca
- irregolare al tatto
- più incline a imperfezioni
- meno ricettiva ai trattamenti
L’esfoliazione serve proprio a rimuovere questo strato superficiale, liberando i pori e permettendo alla pelle di rigenerarsi più facilmente. Il risultato? Un incarnato più luminoso, uniforme, morbido e sano.
I benefici dell’esfoliazione del viso
Integrare regolarmente l’esfoliazione nella propria beauty routine porta numerosi benefici:
Pelle più luminosa: eliminando le cellule morte, la pelle riflette meglio la luce.
Porosità ridotta: l’esfoliazione aiuta a mantenere i pori più puliti e meno visibili.
Meno imperfezioni: prevenendo l’accumulo di sebo e impurità, diminuisce la comparsa di brufoli e punti neri.
Maggiore efficacia dei trattamenti: creme, sieri e maschere penetrano meglio quando la pelle è esfoliata.
Texture più uniforme: l’esfoliazione migliora l’aspetto di cicatrici superficiali, macchie post-acne e rughette sottili.
In altre parole, l’esfoliazione non è un lusso: è una necessità per una pelle in salute.
Tipi di esfoliazione: meccanica vs chimica
Oggi l’esfoliazione non è più quella di un tempo: non ci sono solo scrub a base di granuli o micro-particelle, ma anche lozioni e sieri che svolgono un’azione più mirata e delicata.
Esfoliazione meccanica
È quella “fisica”, ottenuta con scrub contenenti microgranuli o con strumenti come spazzoline morbide. Rimuove le cellule morte attraverso un’azione manuale.
È adatta soprattutto alle pelli robuste, ma va usata con cautela per evitare irritazioni.
Esfoliazione chimica
Si basa sull’uso di acidi esfolianti come AHA (acido glicolico, lattico) o BHA (acido salicilico). Lavora “sciogliendo” i legami che tengono unite le cellule morte, favorendone il distacco. È più delicata e uniforme, ideale per pelli sensibili, miste, grasse o a tendenza acneica.
Entrambi i metodi possono essere efficaci, ma la chiave è scegliere un prodotto esfoliante per il viso adatto al proprio tipo di pelle.
Come scegliere un prodotto esfoliante per il viso
La scelta deve essere guidata principalmente dal tipo di pelle:
Pelle secca o spenta
Meglio optare per esfolianti chimici delicati (come l’acido lattico), che uniformano la grana senza irritare.
Pelle grassa o impura
I BHA, come l’acido salicilico, sono perfetti perché penetrano nei pori e regolano il sebo.
Pelle sensibile
Esfolianti enzimatici (alla papaya, ananas) o formulazioni molto delicate aiutano a rinnovare la pelle senza aggredirla.
Pelle normale o mista
Un’esfoliazione regolare, alternando prodotti diversi, mantiene l’equilibrio senza problemi.
Un consiglio fondamentale: non esagerare. L’esfoliazione troppo frequente può indebolire la barriera cutanea, rendendola più fragile e reattiva.
Come esfoliare il viso correttamente
Una corretta esfoliazione è semplice, ma richiede alcune accortezze per evitare irritazioni.
- Parte sempre da una detersione accurata. Rimuovere trucco e impurità permette all’esfoliante di lavorare
meglio. - Applica il prodotto con delicatezza. Che sia uno scrub o un esfoliante liquido, non strofinare troppo.
- Rispettane i tempi. Gli esfolianti chimici vanno lasciati agire come indicato.
- Non combinare più esfolianti insieme. Evita acidi multipli o scrub dopo un peeling chimico.
- Applica una crema idratante subito dopo. La pelle, dopo l’esfoliazione, assorbe meglio idratazione e principi
attivi. - Proteggi la pelle con SPF durante il giorno. L’esfoliazione aumenta la fotosensibilità.
Ogni quanto fare l’esfoliazione?
La frequenza dipende dal tipo di pelle e dal prodotto scelto:
- pelli sensibili: 1 volta a settimana
- pelli normali/miste: 1–2 volte a settimana
- pelli grasse: anche 3 volte a settimana, con prodotti delicati
L’importante è ascoltare la pelle e non forzare: se tira, pizzica o si arrossa troppo, è meglio diradare la frequenza.
Seguite Novella 2000 anche su: Facebook, Instagram e X.