Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it

Il calcio accende la prima serata

La domenica del 16 novembre 2025 rimarrà impressa come una giornata in cui lo sport è riuscito a catalizzare la quasi totalità degli ascolti televisivi nazionali. In prima serata, Rai1 svetta con il match di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Italia e Norvegia, capace di raccogliere davanti allo schermo ben 7.516.000 spettatori e di segnare un impressionante 34,3% di share. Questo risultato non solo sottolinea quanto il calcio resti fenomeno di aggregazione popolare, ma dimostra anche la forte capacità dei grandi eventi sportivi di stravolgere i normali equilibri d’ascolto.

Alle spalle del calcio, si difende la proposta seriale di Canale 5: La Notte nel Cuore raggiunge 2.366.000 spettatori e il 14,4% di share, mantenendo comunque la sua tenuta in uno scenario condizionato dal richiamo della nazionale. Rai2 opta per Quello che non so di te, che si attesta su 812.000 spettatori (4,4%), mentre Italia1 con Odio l’estate coinvolge 966.000 spettatori, pari al 5,1%. Rai3, fedele al suo pubblico informato, segna con Report una presentazione da 1.129.000 spettatori (4,9%) che sale a 1.463.000 spettatori (7,3%) durante l’approfondimento principale.

La sfida dell’access prime time

Anche nella fascia dell’access prime time, la sfida resta serrata. Canale 5 riesce a sfiorare quota 5 milioni con La Ruota della Fortuna, che raccoglie 4.975.000 spettatori e il 21,7% di share, a riprova della solidità dei format storici e della fedeltà del pubblico generalista. Nel frattempo, Italia1 rimane costante nel pubblico giovane grazie a N.C.I.S. – Unità Anticrimine, con 863.000 spettatori (3,8%), mentre talk e approfondimenti su Rete4, La7 e Nove conquistano fette di spettatori affezionati ma numericamente più ridotte.

Il preserale esplode con il tennis

Il preserale ha vissuto un altro grande momento di sport. Rai2 con la finale delle ATP Finals tra Alcaraz e Sinner ottiene un eccezionale 5.429.000 spettatori e il 28,7% di share, segnando uno dei migliori dati per il tennis in chiaro degli ultimi anni. Questo successo sportivo incide sulle performance dei quiz classici: L’Eredità su Rai1 si assesta a 3.167.000 spettatori e il 16% di share, Avanti un Altro su Canale 5 a 2.302.000 spettatori (12%).

Il daytime conferma gli equilibri

Nel daytime, il pubblico si distribuisce senza movimenti eclatanti, ma con alcune conferme: Linea Verde raccoglie 3.170.000 spettatori (25,8%), mentre Domenica In mantiene share tra il 15 e il 16%. Su Canale 5, Amici si impone con oltre 3 milioni di spettatori e un robusto 23,9%, seguito da Verissimo, che supera i 2 milioni abbondantemente nella prima parte.

Analisi conclusiva

La fotografia della domenica 16 novembre è quella di una TV dominata dall’incidenza degli eventi sportivi, in particolare da calcio e tennis, capaci di spostare equilibri e generare ascolti record. Fiction e quiz restano solidi punti di riferimento, ma la forza dell’evento live si traduce ancora una volta in una spinta irresistibile per milioni di italiani. La partita tra Rai e Mediaset, invece, si gioca sempre di più tra chi riesce a bilanciare continuità, innovazione e presidio sulle proprie fasce identitarie, mentre l’eterogeneità dell’offerta tiene alta la competizione e la curiosità del pubblico. In definitiva, vince chi sa cavalcare l’onda dell’attualità mantenendo le proprie radici.

Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it
Seguite Novella 2000 anche su: FacebookInstagram e X