Ascolti tv 18 novembre 2025, sfida tra Rai e Mediaset
Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it Il martedì 18 novembre 2025 ha regalato…
Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it
Il martedì 18 novembre 2025 ha regalato una prima serata intensa per quanto riguarda gli ascolti, con Rai1 in evidenza grazie a Il Commissario Ricciardi 3, che ha catturato 3.261.000 spettatori e un share del 19%, rafforzando il suo ruolo di fiction storica capace di evocare epoche passate con mistero e profondità, attirando un pubblico fedele e maturo. Canale 5 ha controbilanciato con La Notte nel Cuore, raggiungendo 2.291.000 telespettatori e il 15,7% di share, un format che esplora storie reali e emotive, confermando l’interesse per contenuti autentici e coinvolgenti. Rai2 ha proposto Belve per interviste schiette, mentre Italia1 con Le Iene ha puntato sulle inchieste, e Rai3 con Amore Criminale ha chiuso la top, mantenendo il fascino delle narrazioni cronachistiche.
Le reti complementari hanno occupato spazi mirati: Tv8 con X Factor ha entusiasmato i giovani appassionati di musica, e La7 ha diviso le sue ore tra È Sempre Cartabianca e DiMartedì, premiando i talk politici tra chi cerca analisi approfondite. Rai1 ha prevalso nel prime time con quel 19% di share, mentre Mediaset ha registrato percentuali stabili intorno al 15%, un equilibrio che riflette come emozione e investigazione sappiano competere in un’offerta frammentata. È una serata televisiva che bilancia intrattenimento classico e momenti di riflessione, con ogni programma a caccia del suo pubblico di riferimento.
access prime time
Nell’access prime time, i quiz hanno dominato come al solito: La Ruota della Fortuna su Canale 5 ha totalizzato 5.766.000 spettatori con il 27% di share, un pilastro familiare che lega generazioni, seguito da Affari Tuoi su Rai1 a 4.827.000 e 22,5%. Rai3 ha visto Un Posto al Sole appassionare i suoi habitué, e La7 con Otto e Mezzo ha offerto dibattiti accesi per una nicchia informata. Queste fasce pre-serali restano essenziali, creando un flusso naturale che prepara il terreno per la prima serata con leggerezza e tradizione.
Il preserale ha confermato la supremazia di L’Eredità su Rai1, con 4.533.000 spettatori e il 26,1% di share, davanti a Avanti un Altro su Canale 5 a 3.311.000 e 20,2%, mentre Rai2 ha registrato un picco sportivo con la partita delle qualificazioni Europei Under 21. Italia1 con C.S.I. Miami ha soddisfatto i fan del crime, e Rai3 con i TGR ha informato con efficacia. È una fascia dinamica che mescola giochi, sport e notizie, ideale per chiudere la giornata con un tocco di eccitazione.
Daytime e Pomeriggio
La mattina ha visto Rai1 in vantaggio con Unomattina intorno a 1,8 milioni e 15% di share, integrando attualità e conversazioni quotidiane, mentre Canale 5 con Mattino Cinque ha replicato con oltre 1,4 milioni in dibattiti vivaci. A mezzogiorno, È Sempre Mezzogiorno su Rai1 ha conquistato 2 milioni e 18%, focalizzandosi su ricette e lifestyle, contro Forum su Canale 5 a 1,7 milioni. Nel pomeriggio, Vita in Diretta su Rai1 ha raggiunto 2.375.000 con 20,4%, e Uomini e Donne su Canale 5 2.455.000 e 24,8%, dominando con storie personali. Rai3 con Geo ha aggiunto elementi di natura e viaggi, mentre La7 con Tagadà ha approfondito temi sociali. Queste ore catturano l’essenza di una TV domestica, intrecciando informazione e svago per un pubblico ampio.
Seconda Serata e Telegiornali
In seconda serata, Porta a Porta su Rai1 ha prevalso con circa 1,5 milioni e 12% di share, offrendo analisi post-serata, davanti a X-Style su Canale 5 a 1,1 milioni. Rai2 con Sanremo Giovani ha anticipato note musicali, e Italia1 con Sono Lillo ha puntato su comicità. Rai3 ha chiuso con Sopravvissute, e La7 con TgLa7 Notte per aggiornamenti notturni. I telegiornali serali ribadiscono la forza Rai: Tg1 a 5,2 milioni e 25%, seguito da Tg5 a 3,8 milioni e 18%, e Tg3 a 2,9 milioni. Tg2, Studio Aperto e Tg4 hanno completato l’offerta, con TgLa7 a 900.000 per un’angolazione diversa.
Analisi conclusiva
In sintesi, il martedì 18 novembre mostra una TV italiana vivace, con Rai1 al comando nelle fiction al 19% di share e Mediaset solida nei reality e quiz al 20-25%. Le fasce diurne assicurano stabilità, mentre talk e sport aggiungono pepe. È un equilibrio tra radici tradizionali e tocchi moderni, che continua a tenere incollati gli italiani allo schermo.
Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it
Seguite Novella 2000 anche su: Facebook, Instagram e X