Gossip | News | Social | Vip Style
Novella 2000, un secolo di gossip: da Pasolini a Lady Diana
D’Annunzio, Rita Pavone, Pasolini e Lady Diana: un viaggio nella storia di una rivista che ha raccontato più di cento…
D’Annunzio, Rita Pavone, Pasolini e Lady Diana: un viaggio nella storia di una rivista che ha raccontato più di cento anni di costume, scandali e curiosità non solo italiane
Da oltre cento anni Novella 2000 racconta la vita italiana tra costume, pettegolezzi e scandali. Dai primi numeri come rassegna letteraria del 1919 fino alle cronache più recenti, la rivista ha seguito l’evoluzione della società, dai grandi nomi della letteratura ai divi del cinema e della musica, senza mai perdere il suo spirito curioso e provocatorio.
Negli archivi di Novella
Novella del 24 dicembre 1921: la rivista era nata due anni prima come rassegna letteraria mensile. D’Annunzio e Rita Pavone. Pasolini e Lady Diana.
Le storie di corna e le battaglie per i diritti civili: questo è il mondo che si apre sfogliando gli archivi di Novella 2000, testimone di oltre un secolo di costume italiano, pettegolezzi e curiosità sociali.
“Solo questa è la verità: Rita è una ragazza illibata”. Con l’appassionata difesa di Teddy Reno, l’Italia scoprì il gossip su carta. Il cantante assicurava anche i lettori sull’abito bianco che Rita Pavone avrebbe indossato “quando si sposeranno”.
I direttori
Tra i direttori storici della rivista troviamo Giorgio Scerbanenco, maestro del noir, e Enzo Biagi, che trasformò la rivista ispirandosi ai tabloid inglesi. Negli anni successivi hanno diretto la testata Paolo Occhipinti, noto per affrontare temi sociali e scandali, Maria Venturi, famosa per titoli provocatori negli anni ’80, e oggi Roberto Alessi, che nel 2020 ha celebrato i 100 anni della rivista.
La nascita di Novella
Novella nacque il 25 giugno 1919 a Milano grazie a quattro amici: Mario Mariani, Gino Rocca, Eugenio Gandolfi e Tomaso Monicelli, padre del futuro regista Mario. Il primo numero, subito dopo la Prima guerra mondiale, è custodito negli archivi insieme a tutti quelli successivi, oggi ospitati nella sede di Visibilia a Milano, a due passi da Sant’Ambrogio.
I racconti della grande letteratura
La rivista ha ospitato racconti di grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: D’Annunzio, Pirandello, Bacchelli, Gotta, Moretti, Ada Negri, Grazia Deledda, Matilde Serao, Rudyard Kipling, solo per citarne alcuni.
Dagli archivi emergono curiosità straordinarie, come un fotomontaggio di D’Annunzio in perizoma, anticipando decenni di contenuti che Novella avrebbe ospitato.
Nel 1923 la testata fu acquistata da Arnoldo Mondadori, per poi passare quattro anni dopo a Angelo Rizzoli, che la rivolse verso un pubblico femminile.
Novella nel Dopoguerra e negli anni ’60
Durante il Dopoguerra, Novella continuò a portare evasione nelle case italiane con le storie a puntate di Liala, la regina del rosa. Negli anni ’60 la rivista aggiunse il suffisso “2000”, affiancando ai contenuti classici servizi di moda, bellezza e arredamento.
La giornalista Brunella Gasperini condusse l’inchiesta a puntate Castità ieri e oggi, ospitando testimonianze, esperti e persino sacerdoti, affrontando tematiche fino ad allora quasi ignorate dai media.
Scandali e grandi protagonisti
La rivista raccontò scandali e vicende personali di celebrità: da Mina e Claudia Cardinale, fino alla copertina dedicata a Carlo jr., figlio di Sophia Loren e Carlo Ponti, con le relative complicazioni legali legate al divorzio in Italia.
Anni ’70: Pasolini e la società
Negli anni ’70, alla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, la rivista affrontò il tema dei giovani e della società con coraggio, mostrando le notti tormentate del poeta e la realtà dei suoi ragazzi di vita.
Anni ’80 e ’90: Lady Diana e i matrimoni vip
Negli anni ’80 e nei primi anni ’90, l’attenzione di Novella 2000 si concentrò sulla chiacchierata separazione tra Carlo e Lady Diana. La rivista pubblicò anche immagini della Principessa a bordo di uno yacht nel Sud della Francia con Dodi Al-Fayed. Dopo la tragica morte di Lady D, Novella le dedicò un numero monografico.
Oggi: un secolo di costume e gossip
Sfogliare gli archivi di Novella 2000 significa viaggiare tra moda, costume, scandali e grandi nomi della letteratura e dello spettacolo. Un secolo di gossip che racconta molto più della semplice cronaca rosa: la storia di un mondo che cambia, pagina dopo pagina.