La “Legge Sinner” rivoluziona i diritti tv: tutti gli italiani possono seguire i match grazie ai successi di Jannik Sinner

Il tennis italiano vive una vera rivoluzione: grazie alla cosiddetta “Legge Sinner”, le semifinali e le finali dei maggiori tornei con italiani in campo saranno trasmesse in chiaro.

L’iniziativa nasce dall’incredibile successo di Jannik Sinner, autore di 4 Slam – 2 Australian Open, Wimbledon e US Open – che ha reso il tennis popolare anche tra chi prima non seguiva lo sport. Gli Slam, i Masters 1000 e le ATP e WTA Finals sono ora considerati eventi di particolare rilevanza per la società, entrando nella lista dei grandi eventi nazionali.

Cosa prevede la legge:

  • Semifinali e finali della United Cup con la partecipazione dell’Italia
  • Semifinali e finali dei tornei del Grande Slam con italiani in gara
  • Semifinali e finali di ATP e WTA Finals
  • Semifinali e finali di ATP Masters 1000 e WTA 1000 con atleti italiani

Le nuove regole entreranno in vigore alla scadenza dei contratti televisivi attualmente in vigore.

Impresa storica per l’Italia:
La Coppa Davis segna un momento storico: la terza vittoria consecutiva grazie a Berrettini e Cobolli contro la Spagna, confermando il tennis come sport in grande crescita nel nostro paese.

Da oggi, il grande tennis sarà sempre più accessibile a tutti, senza barriere televisive.