
Festa del Cinema di Monza: un weekend da vivere
Un’esperienza unica a Monza tra proiezioni, ospiti celebri, momenti artistici e incontri culturali pensati per coinvolgere spettatori di ogni età
Protagonisti e ospiti internazionali
La Provincia di Monza e della Brianza, insieme a DRIADI Produzioni e le associazioni Hemingway&Co., NurSind e Mi Prendo Cura ETS, propone la Festa del Cinema di Monza, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025. Durante questi tre giorni, il Capitol Anteo spazio Cinema, il Teatro di Corte della Villa Reale e il Woody Rock Bistrot ospiteranno storie, talenti e protagonisti del cinema nazionale e internazionale, celebrando documentari e cortometraggi d’autore di grande qualità e spessore. Le giornate offrono proiezioni, incontri dal vivo e musica, creando un percorso che unisce cultura, intrattenimento e partecipazione diretta. L’apertura, venerdì 24 ottobre alle 20:30, avviene al Capitol Anteo spazioCinema con l’ottava edizione del NurSind Care Film Festival (NCFF), concorso internazionale dedicato al tema del “prendersi cura”, filo conduttore centrale di questa edizione.
Il direttore artistico Vincenzo Raucci accompagna il pubblico lungo un percorso emozionante, culminando con la serata condotta da Roberto Ciufoli e con la partecipazione dell’attrice e regista Maria de Medeiros (Pulp Fiction). Durante la serata verranno proiettati e premiati cinque cortometraggi vincitori – 1° e 2° premio e 3 menzioni speciali – selezionati tra oltre 700 opere provenienti da tutto il mondo.
Tributi, incontri e celebrazioni dei grandi interpreti
Sabato 25 ottobre, dalle 16:30, il Teatro di Corte della Reggia di Monza ospita il Visiona MovieFest, rassegna dedicata ai protagonisti più celebri del cinema italiano e internazionale, curata dalla direzione artistica di Dario Lessa e Caterina Baglio. La giornata inizia con la presentazione del docufilm “Con un battito di ciglia”, con Drusilla Foer, Aldo Baglio, Antonio Ornano, Francesca Cavallin e Giancarlo Ratti, alla presenza del regista Marco Falorni. Segue un omaggio alla commedia italiana con Gigio Alberti, Germano Lanzoni e Silvio Cavallo, moderato da Alfredo Colina, che accompagna il pubblico in un viaggio tra curiosità, aneddoti e risate.
La serata continua con la proiezione del trailer del docufilm “L’immEnzo Jannacci”, tributo al celebre cantautore milanese, con Tiziano Jannacci e Sal Di Martino, insieme ai contributi di Teo Teocoli, Cochi Ponzoni, Paolo Rossi, Roberto Vecchioni, Enzo Iacchetti, Francesco Baccini e Raul Cremona.
Tre momenti celebrano grandi interpreti: Maria de Medeiros riceve un omaggio dedicato alle leggende del cinema mondiale, moderata da Lorella Ridenti; Luc Merenda riceve un tributo al cinema poliziesco all’italiana, moderato da Luca Guardabascio; Ornella Muti viene festeggiata come regina del cinema italiano, con video omaggio e premio speciale, moderata da Monica Guzzi.

Il produttore cinematografico Andrea Iervolino riceve una menzione speciale per il suo contributo alla promozione del cinema italiano e internazionale.

Gran finale con musica e convivialità
Domenica 26 ottobre alle 21:00, il Woody Rock Bistrot ospita il Festa del Cinema di Monza Party, serata conclusiva tra musica dal vivo e momenti di convivialità, con le note di Lorenzo Monguzzi (della band Mercanti di Liquore) e la comicità di Silvio Cavallo.
Mercoledì 12 novembre, al Middle College di Seregno (Rootes School), gli studenti delle prime e seconde medie assisteranno alla proiezione dei cortometraggi vincitori, insieme a Vincenzo Raucci e Dario Lessa, per vivere un momento educativo e culturale di grande valore.
Cultura, territorio e ruolo della Provincia
L’iniziativa si realizza con il patrocinio e il sostegno della Provincia di Monza e della Brianza. Il Presidente Luca Santambrogio dichiara: “Siamo felici di poter accogliere un evento che valorizza il cinema d’autore, coinvolgendo cittadini, artisti e operatori culturali in un dialogo vivo con il territorio. Questa festa rappresenta un modo nuovo per vivere la Brianza attraverso il linguaggio universale del cinema”.
Il Consigliere delegato ai Grandi Eventi, Massimiliano Longo, aggiunge: “Abbiamo costruito un programma che sia davvero una festa: per chi ama il cinema, per chi lavora nella cultura, per chi vuole scoprire un’arte che non risiede solo nei circoli di Roma e Venezia, ma che parla direttamente al nostro territorio. Il tema del prendersi cura, affrontato dai cortometraggi, arricchisce ulteriormente l’evento e coinvolge grandi e piccoli”.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con alcuni momenti a prenotazione obbligatoria. Le iscrizioni aprono il 15 ottobre sul sito ufficiale: www.festadelcinemadimonza.it