Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it

Il mercoledì 19 novembre 2025 ha regalato una prima serata equilibrata, con Canale 5 in vantaggio grazie al debutto di Gigi e Vanessa Insieme, che ha totalizzato 2.817.000 spettatori e un share del 20,3%, un format vivace che ha attirato un pubblico giovane con il suo mix di chiacchierate e intrattenimento leggero, confermando il potenziale delle novità nel palinsesto. Rai1 ha risposto con la replica de Il Commissario Montalbano, raggiungendo 3.037.000 telespettatori e il 18,3% di share, un classico che continua a evocare il fascino delle indagini siciliane per un’audience fedele e nostalgica. Rai3 con Chi l’ha Visto? ha convinto 1.491.000 e il 9,5%, un programma che tiene alta la tensione con storie reali di scomparsa, attraendo empatia e curiosità diffusa.​

Le reti secondarie hanno offerto varietà mista: La7 ha puntato su Una Giornata Particolare per 1.040.000 e 6% di share, celebrando cinema d’autore che appassiona i cultori della storia, mentre Italia1 con Terminator – Destino oscuro ha raccolto 658.000 e 4%, e il Nove con La Corrida solo 486.000 e 3,7%, un revival che non ha decollato come sperato. Canale 5 ha prevalso nel prime time al 20,3%, superando Rai1 al 18,3%, in una serata che bilancia debutti freschi e repliche iconiche contro action e varietà, riflettendo preferenze per contenuti accessibili e storici.​

Access prime time

I quiz hanno regnato sovrani: La Ruota della Fortuna su Canale 5 ha sfiorato i 5.639.000 spettatori con il 27,3% di share, un appuntamento familiare che lega generazioni con semplicità, mentre Affari Tuoi su Rai1 ha replicato con 4.580.000 e 22,1%. La7 con Otto e Mezzo ha allargato il suo vantaggio a 1.812.000 e 8,8%, e Rai3 con Un Posto al Sole ha appassionato 1.396.000 e 6,7%. Queste fasce pre-serali restano pilastri stabili, con giochi e talk che creano continuità e tengono il pubblico agganciato.​

Il preserale ha confermato la forza di L’Eredità su Rai1 a 4.507.000 e 26,1% di share, davanti a Avanti un Altro su Canale 5 con 3.281.000 e 20,2%, mentre Rai3 con i TGR ha informato 2.352.000 e 13,3%. Rete4 con La Promessa ha visto 881.000 e 4,7%, in lieve discesa ma solido per i fan delle soap. È una fascia dinamica che mescola quiz veloci, notizie locali e drammi quotidiani, fungendo da ponte ideale verso la serata.​

Daytime e Pomeriggio

La mattina ha visto Rai1 in testa con Unomattina a 797.000 e 18,1% di share, mescolando attualità e conversazioni, mentre Canale 5 con Mattino Cinque ha replicato con 932.000 nella prima parte. Italia1 ha registrato crescita con Chicago Fire fino a 270.000 e 5,8%. A mezzogiorno, È Sempre Mezzogiorno su Rai1 ha conquistato 1.642.000 e 17,8%, contro Forum su Canale 5 a 1.398.000 e 20,1%. Nel pomeriggio, Uomini e Donne su Canale 5 ha dominato con 2.305.000 e 23,4%, seguito da La Forza di una Donna a 2.082.000 e 23,8%, mentre Vita in Diretta su Rai1 ha totalizzato 2.186.000 e 19,1%. Rai3 con Geo ha aggiunto 1.387.000 e 12,4%, e La7 con L’Aria che Tira 484.000 e 5,1%. Tv8 ha puntato su film natalizi intorno al 3%. Queste ore catturano la quotidianità, intrecciando talk, soap e lifestyle per un pubblico vario e domestico.​

Seconda Serata e Telegiornali

In seconda serata, Porta a Porta su Rai1 ha prevalso con 700.000 e 11,1% di share, offrendo riflessioni approfondite, davanti a TG5 Notte su Canale 5 a 592.000 e 13,4%. Italia1 con Terminator 2 ha registrato 370.000 e 7,4%, e La7 con Prova d’Inchiesta 326.000 e 3,9%. Rai3 con TG3 Linea Notte ha informato 479.000 e 7,8%. I telegiornali serali mostrano equilibrio: Tg1 a 4.458.000 e 23,3%, Tg5 a 4.047.000 e 21%, Tg3 a 1.863.000 e 11,9%. Tg2 ha totalizzato 801.000, Studio Aperto 595.000, Tg4 680.000, e TgLa7 1.460.000 e 7,6%.

Analisi conclusiva

Il mercoledì 19 novembre dipinge una TV italiana bilanciata, con Canale 5 al comando nei debutti al 20,3% di share e Rai1 forte nelle repliche al 18,3%. Le fasce diurne elevano quiz e soap intorno al 20-25%, mentre talk e notizie aggiungono spessore. È un’arena dove innovazione e classici si alternano, catturando un pubblico eterogeneo in un flusso quotidiano.

Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it
Seguite Novella 2000 anche su: FacebookInstagram e X