Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it

Equilibrio e sorprese nella prima serata

La giornata televisiva di mercoledì 12 novembre 2025 si apre e si chiude all’insegna dell’equilibrio, confermando la costante tensione tra conferme e sorprese nelle preferenze del pubblico italiano. In cima alla classifica della prima serata svetta Rai 1 con “Il Commissario Montalbano”, che totalizza 2.642.000 spettatori e uno share del 15,6%, superando la fiction di Canale 5 “La Notte nel Cuore”, ferma a 2.355.000 spettatori con il 14,4% e mostrando una leggera flessione rispetto alle aspettative.

Il trionfo sportivo e i successi dell’access prime time

Tra chi sale, spicca Rai 2: il match ATP Finals con Sinner e Zverev porta la rete a 2.934.000 spettatori, conquistando il 13,9% di share e polarizzando l’attenzione di una vasta platea sportiva. Mediaset brilla ancora nell’access prime time grazie a “La Ruota della Fortuna”, che sfiora i 5.144.000 spettatori e il 23,9%, mantenendo il dominio in questa fascia oraria. Il pomeriggio di Canale 5 festeggia il successo de “La Forza di una Donna”, che con il 26,3% di share consolida l’efficacia delle proposte popolari e familiari, mentre Rai 1 evidenzia la solidità della serialità e dell’approfondimento nel cuore del daytime.

Le scelte del pubblico tra giovani e approfondimento

Italia 1 resta fedele al suo profilo giovanile, chiudendo la serata con “Edge of Tomorrow”, visto da 819.000 spettatori e il 4,6% di share. “Beautiful” e “Uomini e Donne” rafforzano la presenza pop di Canale 5 nel talk pomeridiano, con risultati sempre oltre il 20% di share. Tra chi retrocede senza bruschi cali, va citato Rai 3: “Chi l’ha visto?” si ferma a 1.459.000 spettatori e il 9,3%, registrando una difficoltà storica delle proposte alternative nel prime time. Anche alcuni talk su Rete 4 rimangono sotto la soglia del 3,5%, segnale di una crescente selettività del pubblico per l’approfondimento.

Due modelli di televisione che si rincorrono

Guardando ai trend generali, emergono due modelli di broadcasting che si inseguono e si completano: da un lato Rai, forte del suo patrimonio narrativo e dei programmi informativi; dall’altro Mediaset, maestro nell’intrattenimento leggero e nella fidelizzazione con format iconici. Nella fascia mattutina, Rai si mantiene salda con “UnoMattina” e “Storie Italiane”, mentre Canale 5 risponde con i numeri record di “TG5 Mattina”. La competizione si rinnova ora dopo ora, scandendo la vitalità di un’arena mediatica in costante movimento.

Analisi conclusiva

La fotografia della giornata di mercoledì 12 novembre 2025 consegna un panorama segnato da piccoli aggiustamenti più che da veri strappi. Mediaset conferma grandi capacità nel capitalizzare generi di largo consumo – fiction popolare, quiz storici, talk d’intrattenimento – mentre Rai prova a rilanciare la serialità e l’approfondimento come sue armi vincenti. La partita resta apertissima, con il pubblico italiano che continua a premiare volti noti, format rassicuranti e una narrazione autentica della quotidianità.

In definitiva, chi vince è chi sa rinnovare la tradizione senza smettere di garantire certezze familiari.

Commento e analisi a cura di Giulio Strocchi, Redazione sezione Ascolti TV Novella2000.it