Gli aerei che sorvolano la Casa del Grande Fratello pare stiano causando non pochi fastidi ai residenti. L’intenso rumore, soprattutto nei weekend, è diventato un problema per chi vive nei pressi degli studi.

Grande Fratello, i malumori dei residenti per gli aerei

Da quando la Casa del Grande Fratello è stata trasferita nei pressi dei Lumina Studios di Prima Porta, a Roma, i residenti della zona sembrano non riuscire più a sopportare il fastidioso rumore degli aerei che passano sopra le loro abitazioni durante ogni edizione del programma.

Secondo quanto riportato da Grazia Sambruna su MowMag, il rumore degli aerei sarebbe “incessante” e in alcuni casi “insopportabile”. Alcuni abitanti della zona si sono detti addirittura esasperati, al punto da inviare video di protesta, parlando di una vera e propria “agonia acustica quotidiana”.

La situazione peraltro pare diventare particolarmente critica durante i weekend, quando gli aerei che sorvolano la Casa del Grande Fratello aumentano notevolmente in numero.

I fan, attraverso raccolte fondi online, pagano per far volare aerei con striscioni sopra la Casa, con messaggi destinati a incoraggiare o provocare i protagonisti del Grande Fratello. Ogni volo ha un costo che può variare in base alla lunghezza del messaggio e al numero di caratteri.

Da un lato queste apparizioni aeree rappresentano una dinamica interessante per il programma, con i concorrenti che reagiscono visibilmente a ogni passaggio. Dall’altro la produzione del Grande Fratello sembra tollerare l’invasione acustica. Non sorprende, dunque, che l’ambiente circostante alla Casa si stia facendo via via più teso, con i residenti che lamentano un disturbo continuo e una “pressione” che dura per tutta la durata delle riprese.

Nonostante le numerose proteste, per ora non dovrebbe cambiar nulla. È pur vero che il regolamento del programma vieta espressamente qualunque tipo di comunicazione con l’esterno, ma i sorvoli degli aerei sembrano aver trovato una via per aggirare questo divieto ormai da diversi anni.

L’accaduto in ogni caso ha creato un dibattito acceso anche sui social. Vedremo se ci saranno delle novità.

Seguite Novella 2000 anche su: FacebookInstagram e X