L’inedita esposizione dedicata al legame inscindibile tra Totò e Napoli
A Napoli una mostra celebra Totò e il suo amore eterno per la città
Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra “Totò e la sua Napoli”. Si tratta di un emozionante viaggio nell’anima del Principe della Risata e nel suo legame eterno con la città partenopea.
Totò e la sua Napoli: la mostra evento al Palazzo Reale
Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Sala Belvedere del Palazzo Reale di Napoli ospiterà “Totò e la sua Napoli”. Una mostra inedita che celebra il legame indissolubile tra Antonio de Curtis, il Principe della Risata, e la sua città.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli. Rappresenta la prima tappa di un progetto che, dopo il capoluogo campano, approderà a New York.
Promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, insieme al Ministero degli Affari Esteri, al Ministero della Cultura e con la partecipazione degli Eredi Totò, la mostra è curata da Alessandro Nicosia e Marino Niola e prodotta da C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare.
Totò, nato nel 1898 nel cuore del Rione Sanità, è il simbolo vivente di Napoli. La sua arte, ironica e malinconica al tempo stesso, è una fusione perfetta tra tradizione partenopea e linguaggio universale. I suoi film, le sue poesie e i suoi gesti continuano a rappresentare l’anima più autentica della città.
“Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano. Non posso stare più a lungo lontano dalla mia città. La gente di là mi dà il calore della vita”, diceva Totò.
La mostra offre un percorso ricco di emozione e scoperta: documenti originali, costumi, fotografie, filmati, manifesti, installazioni multimediali e testimonianze racconteranno non solo il grande artista, ma anche l’uomo dietro la leggenda. Le sezioni tematiche – Le origini, Il Rione Sanità, Teatro, Cinema, Poesie, Canzoni, Testimonianze e Il saluto della sua Napoli – guideranno il visitatore in un viaggio immersivo tra passato e presente.
“Totò e la sua Napoli” è molto più di una mostra: è un omaggio alla napoletanità, alla capacità di sorridere e commuoversi, di trasformare l’ironia in arte e l’amore per la vita in poesia.
Un dialogo eterno tra una città e il suo figlio più celebre, che continua – ancora oggi – a far ridere, riflettere e innamorare il mondo intero.