E’ morta Elsa Martinelli, l’attrice che incantò Hollywood. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo. Scoperta da Kirk Douglas, ha lavorato con tutti i grandi del cinema. da Orson Welles a Mario Monicelli, da Roger Vadim ad Alberto Lattuada. Lascia la figlia Cristiana, che insieme ai nipoti e alla famiglia era oggi al suo capezzale nella sua casa di via Flaminia a Roma. I funerali si terranno nella Capitale martedì 11 luglio alle 11 nella chiesa di Santa Maria del Popolo.

Vita privata. Sposata nel 1957 con il conte Franco Mancinelli Scotti di San Vito, ha avuto una figlia, Cristiana, nata nel 1958 e divenuta attrice. Nel 1968 si è risposata con il fotografo e designer Willy Rizzo.

Clicca sulla foto per guardare il video di Roberto Alessi.

Tutti i film di Elsa Martinelli:

Se vincessi cento milioni, regia di Carlo Campogalliani e Carlo Moscovini (1953)
L’uomo e il diavolo (Le Rouge et le noir), regia di Claude Autant-Lara (1954)
Il cacciatore di indiani (The Indian Fighter) regia di André De Toth (1955)
4 ragazze in gamba (Four Girls In Town) regia di Jack Sher (1956)
Donatella, regia di Mario Monicelli (1956)
La risaia, regia di Raffaello Matarazzo (1956)
La mina, regia di Giuseppe Bennati (1957)
Manuela, regia di Guy Hamilton (1957)
Tunisi Top Secret, regia di Bruno Paolinelli (1959)
Ciao, ciao bambina! (Piove), regia di Sergio Grieco (1959)
Costa Azzurra, regia di Vittorio Sala (1959)
La notte brava, regia di Mauro Bolognini (1959)
I battellieri del Volga, regia di Viktor Turžanskij (1959)
Un amore a Roma, regia di Dino Risi (1960)
I piaceri del sabato notte, regia di Daniele D’Anza (1960)
Il sangue e la rosa (Et mourir de plasir) regia di Roger Vadim (1960)
Il carro armato dell’8 settembre, regia di Gianni Puccini (1960)
Il capitano del re (Le Capitan) regia di André Hunebelle (1960)
La minaccia (La menace) regia di Gérard Oury (1961)
Hatari!, regia di Howard Hawks (1962)
Pelle viva, regia di Giuseppe Fina (1962)
Il processo (Le procès) regia di Orson Welles (1962)
Pranzo di Pasqua (The Pidgeon That Took Rome) regia di Melville Shavelson (1962)
Il grande safari (Rampage) regia di Phil Karlson, Henry Hathaway (1963)
International Hotel (The V.I.P.S.) regia di Anthony Asquith (1963)
La calda pelle (De l’amour) regia di Jean Aurel (1965)
La decima vittima, regia di Elio Petri (1965)
Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio) (La fabuleuse aventure de Marco Polo) regia di Denys de La Patellière (1965)
Da New York: la mafia uccide! (Je vous salue Mafia!) regia di Raoul Lévy (1965)
Come imparai ad amare le donne, regia di Luciano Salce (1965)
Allarme in cinque banche (Un milliard dans un biliard) regia di Nicolas Gessener (1966)
Dossier Marocco 7 (Maroc 7) regia di Gerry O’Hara (1967)
L’amore attraverso i secoli, regia di Mauro Bolognini (1967)
Sette volte donna (Woman Times Seven), regia di Vittorio De Sica (1967)
Qualcuno ha tradito, regia di Franco Prosperi (1967)
Candy e il suo pazzo mondo (Candy) regia di Christian Marquand (1967)
Il mio corpo per un poker, regia di Pietro Cristofani (1968)
Manon 70, regia di Jean Aurel (1968)
Un dollaro per 7 vigliacchi, regia di Giorgio Gentili (1968)
L’amica, regia di Alberto Lattuada (1969)
Katmandu, (Les Chemins de Katmandou) regia di André Cayatte (1969)
Maldonne, regia di Sergio Gobbi (1969)
Se è martedì deve essere il Belgio (If It’s Tuesday, This Must Be Belgium), regia di Mel Stuart (1969)
Una sull’altra, regia di Lucio Fulci (1969)
L’ultima rapina a Parigi (La part des lions) regia di Jean Larriaga (1971)
Il garofano rosso, regia di Luigi Faccini (1976)
Sono un fenomeno paranormale, regia di Sergio Corbucci (1985)
Atelier, regia di Vito Molinari – sceneggiato TV (1986)
Sette criminali e un bassotto (Once Upon A Crime) regia di Eugene Levy (1992)
Cabiria, Priscilla e le altre, regia di Fabrizio Celestini (1999)

Avanti