Poche ore fa la Rai ha pubblicato il regolamento del Festival di Sanremo 2026. A non passare inosservate sono state le novità sulla partecipazione all’Eurovision Song Contest. Ecco di cosa si tratta.

Cosa prevede il regolamento di Sanremo 2026

Proseguono i preparativi per Sanremo 2026. La prossima edizione della kermesse musicale si svolgerà come da tradizione al Teatro Ariston dal 24 al 28 febbraio. Alla conduzione e alla direzione artistica ci sarà nuovamente Carlo Conti, che ha però già annunciato che questo sarà il suo ultimo Festival, almeno per il momento. Nel mentre il presentatore ha già iniziato ad ascoltare i brani degli artisti candidati e solo il prossimo dicembre scopriremo chi saranno i 26 Big che faranno parte del cast.

Ieri, come se non bastasse, la Rai ha pubblicato il regolamento del 76° Festival della canzone italiana che, come ha fatto notare Il Messaggero, presenta importanti novità legate alla partecipazione all’Eurovision. Come è noto, fino a pochi mesi fa a rappresentare l’Italia alla celebre manifestazione era proprio il vincitore della gara sanremese. Qualora il primo classificato avesse rinunciato, sarebbe stato il secondo sul podio a prendere il suo posto, proprio come accaduto quest’anno con Olly e Lucio Corsi. Dal 2026 invece le cose saranno leggermente diverse.

LEGGI ANCHE: Belen Rodriguez lancia una nuova frecciata a Stefano De Martino

A rappresentare l’Italia all’Eurovision sarà sempre il vincitore di Sanremo 2026. Tuttavia, nel caso in cui l’artista in questione dovesse rinunciare, sarà il direttore artistico del Festival, in accordo con la Rai, a decidere chi prenderà il suo posto. La decisione finale spetterà comunque all’EBU, che dovrà verificare che la canzone proposta rispetti i vari criteri del regolamento.

Come è noto, nel 2026 l’Eurovision Song Contest si svolgerà a Vienna, dopo la vittoria dell’Austria. Ma chi sarà dunque a rappresentare il nostro paese alla kermesse musicale europea? Non resta che attendere il prossimo febbraio per scoprirlo.