Trump, via i dazi su centinaia di prodotti alimentari: per l’Italia nessun vantaggio
Perché l’esenzione tariffaria americana potrebbe non portare benefici al made in Italy La decisione di Donald Trump di eliminare i…
Perché l’esenzione tariffaria americana potrebbe non portare benefici al made in Italy
La decisione di Donald Trump di eliminare i dazi su centinaia di prodotti alimentari ha riacceso il dibattito internazionale. L’operazione punta a rafforzare la competitività interna americana in un contesto di inflazione persistente e di tensioni geopolitiche che continuano a pesare sui costi delle importazioni. Tuttavia, l’annuncio è stato accolto con una certa freddezza in Italia. Molti operatori del settore agroalimentare speravano in un vantaggio diretto per il made in Italy.
Secondo Coldiretti e Filiera Italia, la lista delle esenzioni tariffarie non include alcun prodotto italiano esportato in modo significativo negli Stati Uniti. Si tratta di un dato che ridimensiona drasticamente l’impatto potenziale della mossa di Washington sull’economia agroalimentare italiana. I prodotti simbolo del nostro Paese restano ancora gravati da tariffe che ne riducono la competitività rispetto ai concorrenti internazionali.
Mancano vino, olio d’oliva, pecorino, riso e pasta
Il nodo riguarda in particolare vino, olio d’oliva, pecorino, riso e pasta, che da anni costituiscono il cuore delle esportazioni italiane negli Stati Uniti. L’assenza di tali prodotti nella lista delle esenzioni segnala una mancata attenzione alle reali dinamiche di scambio. Ne consegue la necessità per l’Italia di intensificare il proprio ruolo negoziale nelle trattative commerciali bilaterali.
L’impatto della decisione americana potrebbe dunque essere minimo per l’Italia, mentre continua a pesare la vulnerabilità del comparto agroalimentare alle oscillazioni delle politiche tariffarie statunitensi. L’industria italiana, che negli Stati Uniti sconta da anni l’ascesa di prodotti “Italian sounding”, rischia di essere penalizzata in un contesto in cui i concorrenti possono beneficiare di costi di accesso al mercato più bassi.
Difendere il Made in Italy
Per queste ragioni Coldiretti e Filiera Italia tornano a chiedere un intervento politico più determinato. Questo al fine per ottenere una revisione delle tariffe sui prodotti chiave del made in Italy. La richiesta va letta anche alla luce del crescente peso dell’agroalimentare nelle esportazioni italiane, un comparto che continua a dimostrarsi uno dei più dinamici e resilienti nonostante le incertezze globali. La rimozione dei dazi, se estesa ai prodotti realmente rappresentativi dell’export italiano, potrebbe aprire nuove opportunità per le imprese e favorire una maggiore integrazione tra i due mercati.
Per ora la decisione di Trump appare come un’occasione mancata per il made in Italy. In un momento in cui le tensioni commerciali e la competizione globale richiedono strategie mirate, l’Italia non può permettersi di restare ai margini di un processo che coinvolge direttamente la tenuta del proprio sistema produttivo.
Leggi anche: Il paradosso del fast fashion: quando la generosità diventa un’illusione