Fitness over 30 in crescita: quando l’attività fisica diventa medicina per corpo e mente
Un fenomeno che coinvolge sempre più italiani alla ricerca di benessere completo.
La convinzione del coach Giovanni Redi
Il 35% degli italiani rimane ancora sedentario nonostante i progressi registrati negli ultimi anni, evidenziando una preoccupante spaccatura nel paese tra chi abbraccia uno stile di vita attivo e chi continua a trascurare il proprio benessere psicofisico. Questo dato, in calo di 2,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, nasconde però una realtà complessa che vede crescere significativamente la domanda di fitness specializzato per adulti over 30, un segmento che rappresenta oggi una delle tendenze più interessanti del settore.
Secondo i dati ISTAT 2024, oltre 21 milioni e 500 mila persone di 3 anni e più praticano uno o più sport nel tempo libero, pari al 37,5% della popolazione, con un incremento significativo rispetto al 36,6% del 2020. Tuttavia, il 27% degli adulti italiani risulta ancora completamente sedentario, una percentuale che preoccupa gli esperti del settore.
‘Il problema non è solo fisico ma profondamente mentale‘, spiega Giovanni Redi, ex campione mondiale di Muay Thai e oggi fitness coach specializzato nel seguire adulti over 30. ‘Vedo persone che arrivano da me dopo anni di inattività, stressate e demotivate. Non cercano solo un fisico migliore, ma un equilibrio che gli permetta di affrontare meglio la vita quotidiana‘.
La crescita del fitness per adulti rappresenta un fenomeno sociologico interessante che riflette i cambiamenti della società italiana. Sempre più persone sopra i 30 anni si rivolgono a professionisti specializzati non solo per questioni estetiche, ma per ritrovare energia, migliorare le performance lavorative e gestire lo stress della vita moderna.
‘Quello che insegno è un metodo sostenibile per persone normali che vogliono avere un fisico normale, non da atleta‘, continua Redi. ‘L’obiettivo è far capire che stare meglio con se stessi significa avere una vita di qualità migliore, rendere di più nel lavoro e avere rapporti più positivi con i propri cari. L’equilibrio mente-corpo è l’elemento fondamentale del mio metodo‘.
Il trend si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione al benessere psicofisico. Le raccomandazioni dell’OMS suggeriscono di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana, parametri che il 45% degli adulti italiani riesce a rispettare secondo i dati 2020-2021.
Particolarmente interessante è l’evoluzione del target di riferimento: se tradizionalmente il fitness attraeva principalmente un pubblico giovane e maschile, oggi si registra una crescente partecipazione femminile e di persone mature. ‘Ultimamente ho più richieste da parte delle donne’, conferma Redi. ‘Sono più determinate nel voler cambiare il loro stile di vita e più costanti nel seguire i programmi‘.
L’aspetto psicologico emerge come elemento centrale di questo nuovo approccio al fitness. Non si tratta più solo di allenamento fisico, ma di un vero e proprio percorso di crescita personale che aiuta ad affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore resilienza.
‘La scusa è la resistenza mentale che diamo quando non siamo disposti ad accettare il prezzo del cambiamento‘, osserva l’esperto. ‘Il mio approccio si basa sull’equilibrio tra piacere e vita sana, senza rinunce estreme ma con la consapevolezza che ogni risultato richiede impegno e costanza‘.
Questo cambiamento di paradigma nel mondo del fitness riflette una società che sta prendendo sempre maggiore consapevolezza dell’importanza del benessere integrale. Le aziende stesse stanno investendo nel benessere psicologico dei dipendenti, riconoscendo che persone più equilibrate sono anche più produttive e meno soggette a incidenti sul lavoro. “Allenare la mente tanto quanto il corpo, è la base di quello che insegno giornalmente” conferma REDI.
Il mercato si sta orientando verso servizi sempre più specializzati, che combinano preparazione fisica, supporto motivazionale e educazione a uno stile di vita equilibrato.
L’evoluzione del fitness per adulti rappresenta quindi non solo un’opportunità economica, ma un importante strumento di salute pubblica per contrastare la sedentarietà e migliorare la qualità della vita di milioni di italiani.
https://redipiufitness.it/