Il sogno di Francesco Spinosa che porta la Napoli migliore in crociera: dal 28 settembre parte l’edizione 16 bis… per scaramanzia!

Francesco Spinosa porta Napoli in crociera

“Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”, diceva Eduardo De Filippo. E così, per pura scaramanzia, la 17ª edizione della Crociera della Musica Napoletana si trasforma in “16ª bis”. Un appuntamento unico che, da quasi vent’anni, porta il cuore pulsante di Napoli nel cuore del Mediterraneo, celebrando la città come capitale di bellezza, arte e tradizione.

Le origini

«Nel 2008 Napoli fu travolta da un’ondata mediatica negativa a causa della crisi dei rifiuti», racconta Francesco Spinosa, ideatore e organizzatore della Crociera.
«Come professionista del turismo, mi sono sentito in debito con la mia città: volevo dimostrare al mondo che Napoli non era quella mostrata dai media, ma una città ricca di cultura, arte, tradizioni e gastronomia.
I veri napoletani conoscevano bene il valore e la bellezza della loro città, ma l’opinione pubblica veniva confusa da immagini distorte, frutto di anni di mala politica che nulla avevano a che fare con la vera Napoli.
È da qui che nasce l’idea: creare un evento forte, capace di raccontare al mondo che Napoli è la capitale mondiale della musica, una città che vibra di cultura e identità.

Forse siamo stati solo una piccola goccia in questo mare di meraviglie che è Napoli, ma abbiamo avuto fede nella nostra città quando in pochi ci credevano.

Con il tempo, la rinascita di Napoli ci ha dato ragione: oggi tutti ne sono fieri, ma noi lo eravamo già allora, quando sembrava impossibile. Dopo di noi, sono nate tante associazioni “pro-Napoli”.

Ricordo che, all’indomani della nostra prima conferenza stampa – moderata dal compianto Ermanno Corsi, con la partecipazione del professor Carlo Postiglione, dell’artista Pino De Maio, del giornalista Pietro Gargano, del professor Aldo De Gioia, del responsabile vendite MSC Ciro Vespa e il sottoscritto – un giornalista titolò ironicamente: “Spinosa vuole salvare Napoli con le canzonette”.

Diciotto anni dopo, posso dire: forse non abbiamo salvato Napoli, ma abbiamo sicuramente contribuito a raccontarla per quella che è davvero».

Il format in quattro momenti imperdibili

  • Cultura a bordo: conferenze dedicate alla musica e al teatro napoletano.
  • Spettacolo serale: emozioni e talento nei teatri della nave.
  • Gemellaggi nei porti: scambi culturali a Genova, Marsiglia, Palermo, Valencia.
  • Vacanza d’eccellenza: comfort, panorami mozzafiato e destinazioni da sogno.

Il cast dell’edizione 2025

Sul palco: Monica Sarnelli, Amedeo e Roberto Colella, Francesco Procopio, Luciano Capurro, Fuliggine, Napulantica.
A condurre, Fabiana Spinosa.

Ercolano protagonista

Per la prima volta, gli Scavi di Ercolano saranno raccontati a bordo attraverso un’esperienza immersiva che valorizza il patrimonio archeologico della Campania.

Napoli in vetrina

La crociera è anche storytelling: tra social, reportage e dirette, ogni emozione sarà condivisa con il pubblico.

Uno sguardo al futuro

Nel 2026 prenderà vita un Talent generazionale rivolto alle scuole del centro storico, con l’obiettivo di far rivivere la canzone napoletana. I vincitori si esibiranno a bordo, di fronte a un pubblico internazionale.

Grazie a chi crede in Napoli

Francesco Spinosa ringrazia la famiglia, lo staff e gli ospiti affezionati:
«Organizzare un evento simile richiede tanto impegno, ma le emozioni che il mare regala, abbinate alla cultura napoletana, sono qualcosa di irripetibile».

Dove c’è musica, c’è Napoli. Dove c’è Napoli, c’è bellezza. E tutti vogliono cantare Napoli.

A cura di Barbara Carere.