I cantanti di Amici 24 hanno venduto in totale circa 25.000 copie, quanto basta appena per un disco d’oro cumulativo. Il più venduto è Luk3, che non è neanche arrivato in finale, mentre altri finalisti sembrano andare meno bene.

I ragazzi di Amici 24 quanto hanno venduto?

Nonostante la grande esposizione mediatica e i mesi di visibilità su Canale 5, i cantanti dell’edizione di Amici 24 hanno ottenuto risultati deludenti sul piano discografico. A fare chiarezza ci ha pensato il portale musicale All Music Italia, che ha raccolto e analizzato i dati di vendita tra copie fisiche e streaming equivalenti. Il verdetto? Poco più di 25.000 copie vendute complessive. Un numero che, se sommato, raggiunge a malapena la soglia del disco d’oro cumulativo.

La sorpresa più grande è che il più venduto non è un finalista, bensì Luk3, eliminato prima dell’ultima puntata. Con il suo album Diciotto ha totalizzato oltre 6.600 copie, di cui ben 5.300 fisiche, supportato da 13 instore e anche 3 date sold out nei club.

Segue TrigNO, vincitore della categoria canto di Amici 24, con A un passo da me che si attesta sulle 5.500 copie (3.900 fisiche, 19 instore). Medaglia di bronzo per Nicolò Filippucci con Un’ora di follia: circa 4.600 copie vendute e 21 instore (il numero più alto di tutti).

Meno bene, ma comunque sopra le 2.000 copie, il cantante di Amici 24, Jacopo Sol (Dove finisce il sole) e insieme a lui anche Antonia (Relax). Mentre sotto quota mille troviamo Senza Cri e Chiamamifaro, con quest’ultima ferma a 650 copie totali.

Abbiamo pensato di mostrarvi la classifica dettagliata delle vendite (streaming + fisiche), in questo specchietto:

ArtistaTitoloCopie TotaliCopie FisicheInstore
Luk3Diciotto6.600+5.30013
TrigNOA un passo da me5.5003.90019
Nicolò FilippucciUn’ora di follia4.6003.70021
Jacopo SolDove finisce il sole2.9002.10014
AntoniaRelax2.9001.90010
Senza CriTokyo Nite9006506
ChiamamifaroLost&Found6503504

Rispetto agli anni precedenti, dunque, Amici 24 ha fruttato meno in termini di vendite. Il confronto con le edizioni passate evidenzia un calo evidente: l’ultima a certificare un album fu Angelina Mango (edizione 22), mentre negli ultimi due anni solo Mida, Petit e Holden hanno ottenuto certificazioni – ma con i loro singoli e non con gli album.