Scuola di Seduzione Barbara Fabbroni Novella 2000 n. 42 2020

Spettacolo | Vip Style

A Scuola di Seduzione con Barbara Fabbroni: i coming out dei VIP

Redazione | 8 Ottobre 2020

Barbara Fabbroni sui risvolti positivi e negativi del coming out dei VIP: l’esempio di Gabriel Garko nella rubrica Scuola di […]

Barbara Fabbroni sui risvolti positivi e negativi del coming out dei VIP: l’esempio di Gabriel Garko nella rubrica Scuola di Seduzione.

Nonostante si voglia essere aperti al nuovo, sotto sotto ancora un po’ di pregiudizio aleggia anche negli ambienti che apparentemente mostrano la libertà di pensiero. Oppure tutto si è trasformato aprendosi al nuovo?

Liberarsi dal fardello del segreto, togliersi la maschera sociale, aiuta sicuramente l’individuo a sviluppare un senso di sé positivo. Altrimenti il rischio, laddove l’orientamento sessuale venga censurato, è la caduta nelle fitte maglie delle difficoltà relazionali, dello stress e addirittura la tendenza suicida che si propone come risoluzione definitiva alla frustrazione.

Tuttavia, la storia dei coming out VIP dimostra che, in alcuni casi, non è stato positivo. Al contrario, l’esito di questo processo di svelamento ha portato a vedersi chiudere alcuni percorsi che prima potevano essere vissuti in maniera assolutamente tranquilla.

L’esempio di Rupert Everett

Pensiamo a cosa è accaduto a Rupert Everett, la star inglese che si dichiarò gay sfidando Hollywood. Lui, considerato un vero e proprio sex symbol del cinema inglese, si è piegato alle ferree regole del perbenismo americano dopo aver fatto coming out.

Il suo amato pubblico, venuto a conoscenza delle sue preferenze sessuali, ha fatto un passo indietro così che la sua brillante carriera ha avuto una brusca frenata. Sorpresi? Eppure, questa è la storia!

Rupert Everett, sessant’anni da poco compiuti, ha ancora lo sguardo magnetico che gli ha permesso di sedurre tutte le donne del pianeta. Ciò nonostante, qualcosa ha cambiato il percorso della sua carriera stellare. Aveva Hollywood ai suoi piedi quando si dichiarò gay. “Una scelta inevitabile”, ha raccontato, “dettata dall’affetto che mi legava al pubblico e dall’onestà”, ma pagata con la messa al bando dall’industria del cinema.

Quando il coming out non “conviene”

Lo showbiz, nonostante si ponga come lo spazio mentale più aperto, ha ancora rigide visioni. La sua carriera ha avuto una battuta d’arresto, ma nonostante questo Rupert ha continuato il suo percorso fregandosene delle difficoltà e dei tanti no che ha dovuto digerire.

La lista dei VIP che hanno fatto coming out come il bel Rupert è assai lunga: Pedro Almodóvar, Giorgio Armani, Miguel Bosé, Michael Cunningham, Cameron Diaz, Tiziano Ferro, Jodie Foster, Leo Gullotta, Ricky Martin, Mika, Gianna Nannini.

E ancora, Andrea Occhipinti, Ferzan Ozpetek, Kevin Spacey. La lista sarebbe molto più lunga.

Forse il più enigmatico è stato Miguel Bosé che, con quattro figli, ha sempre cercato di giocare sull’ambiguità, creando un alone ancor più intrigante che non ha permesso una definizione chiara per molto tempo. Poi, come accade, il velo di Maya è caduto rivelando la verità: fece coming out nel 2013, con un’intervista sulla rivista Shangay.

Nel 2018 Bosé rompe con il suo storico compagno dichiarando senza mezzi termini: “Rivendico la mia diversità: sono single, gay e padre”.

La sua carriera non sembra aver avuto frenate. Ha lavorato molto per la televisione spagnola. Tanto più la sua vita diventerà una serie TV, quindi il figlio di Dominguin e Lucia Bosé non ha avuto pene da aggiungere alle fatiche che la vita riserva.

Il caso Alan Cumming

Cosa ancora diversa per Alan Cumming, che si è assicurato nel corso degli anni parti prestigiose all’interno dell’industria cinematografica, arrivando a ricoprire ruoli di particolare rilievo.

Apprezzato per la sua versatilità, Cumming ha partecipato a grandi progetti ad alto costo affrontando al tempo stesso anche prodotti di stampo più indipendente. Ma ha dovuto interrompere le riprese della serie TV Instinct dopo aver dichiarato al mondo la sua omosessualità.

Lui, a differenza di colleghi come Richard Chamberlain e Rupert Everett, ritiene che gli attori facciano bene a rivelare la propria omosessualità, senza temere di perdere il posto di lavoro.

Cumming ha più volte dichiarato:

“Non è positivo vivere in una bugia, non è sano e penso che sia davvero da irresponsabili fare certe affermazioni. Far passare il messaggio che la persona sia meno importante del lavoro è sbagliato. Vedere uno come me significa ragionare sul fatto che si può essere aperti alla vita e al resto del mondo.

Maschere sociali

Una cosa è certa: non tutti ragionano con questa apertura e lungimiranza. Tutto sommato il meraviglioso mondo di Hollywood ha le sue ragioni, che sono comprese solo da alcune menti. Così, se vuoi lavorare all’interno della meravigliosa macchina del cinema è necessario chiudersi in sé, com’è successo negli anni ’50 a Rock Hudson. Perché altrimenti lo star system ti schiaccia e ti allontana.

È la legge del più forte, del macho. Quindi, viva la maschera sociale che salva l’apparenza.

La domanda, di fronte a questo, si fa ancora più insistente: coming outcoming out no?

È questione di appartenenza, di ambienti, di luoghi dove si lavora, vive, condivide. Non c’è una risposta esaustiva, sta solo alla persona decidere di togliersi la maschera e camminare nel mondo da persona libera o trincerarsi in una recita dove tutto si amalgama in una solitaria sofferenza.

È davvero così importante fare questo passaggio di svelamento di sé? È fondamentale! Nonostante il peso del pregiudizio sia ancora molto radicato nella cultura, scegliere di essere sé stessi è una decisione assolutamente sana.

Nella serie Il Paradiso delle Signore c’è un ragazzo che, nella confusione della sua vita affettiva, capisce di essere omosessuale. Il futuro suocero si accorge di questa sua inclinazione. Anche lui è omosessuale, ma con un matrimonio e una vita familiare come copertura. Questa maschera sociale ancora oggi appare significativa per alcuni che non riescono a tirar fuori la loro vera natura.

Perché il segreto di Pulcinella è così radicato? Non dimentichiamoci che fino a poco tempo fa l’omosessualità era vista come una malattia. Poi, pian piano, c’è stato un cambiamento di pensiero, ma la radicalità del pregiudizio ha basi ben cementate.

Coming-out: come arrivarci e come affrontarlo

Per giungere al coming out è importante lavorare su sé stessi per trovare la forza per dire e accettare, di fronte allo specchio e al proprio mondo di relazioni, chi si è. Il segreto di Pulcinella alimenta dolore, insoddisfazione e crea svalutazione.

È recente il coming out di Gabriel Garko, che si è tolto la maschera di fronte al pubblico TV. Gli è costata fatica, sofferenza e un lungo percorso di analisi. Ha così ritrovato Dario (il suo nome di nascita), che aveva cacciato dalla sua vita cancellando addirittura quel nome all’anagrafe.

Adesso Gabriel non vuole più perderlo, dice di voler prendere quel bambino per mano così da incamminarsi con lui sul sentiero dell’esistenza.

Il coming out non è solo la dichiarazione di fronte al mondo, è qualcosa di molto più profondo. Richiama la decisione consapevole di ritrovare la libertà perduta, di riprendersi il diritto a essere sé stessi e a narrarsi esattamente così come si è.

Il coming out non si può né imporre né gestire. Dura tutta la vita. Non è un traguardo, è l’inizio di un percorso.

In questo percorso, come nella vita, ci sta di tutto: gioie, dolori, fallimenti, rinunce, vittorie, sconfitte e smarrimento.

La cosa importante è di non perdere mai la centratura su sé stessi, sui propri bisogni e sulla propria interiorità. Tutto il resto, è noia.