Sanremo 2026, aumentano i rimborsi per i cantanti in gara: ecco a quanto ammontano
Novità sui rimborsi di Sanremo 2026! I discografici ottengono un aumento del 20% per i cantanti in gara al Festival
Su Davide Maggio si legge che i discografici hanno ottenuto un aumento del 20% dei rimborsi per i cantanti di Sanremo 2026, con maggiori compensi anche per le partecipazioni collaterali e gli ospiti delle serate cover.
Rimborsi Sanremo 2026: i discografici ottengono un per gli artisti in gara
Come riportato da Davide Maggio, i discografici hanno finalmente ottenuto ciò che chiedevano da tempo: un aumento dei rimborsi per i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2026. Dopo anni di malcontento per un trattamento economico giudicato insufficiente, l’industria musicale italiana può tirare un sospiro di sollievo.
LEGGI ANCHE: Laura Pausini “corteggiata” da Carlo Conti per Sanremo 2026
Secondo quanto si legge sul portale, il rimborso previsto per ogni artista in gara salirà a 75.000 euro, con un incremento di circa 12.000 euro rispetto ai 63.000 riconosciuti nel 2025. L’aumento, pari a circa il 20%, servirà a coprire meglio le spese di viaggio, vitto e alloggio nella cittadina ligure, ma anche a compensare la partecipazione a eventi collaterali come Domenica In dal Teatro Ariston e la finale di Sanremo Giovani al Casinò.
“Non bastavano a coprire tutte le spese”, lamentavano i discografici, che ora potranno garantire una presenza più serena ai propri artisti di Sanremo 2026. Anche durante la serata delle cover godranno di un trattamento economico più chiaro. All’ospite della serata saranno riconosciuti 4.000 euro, che diventano 8.000 se si tratta di un artista straniero o di una band.
Per le Nuove Proposte di Sanremo 2026, invece, il rimborso sarà di 25.000 euro (+3.000 per ogni membro se gruppo o band). Una cifra inferiore rispetto ai Big, ma comunque in linea con la visibilità offerta dal palco più importante della musica italiana.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2026, tre “figlie di” sbarcano al Festival con un nuovo format
La notizia conferma l’impegno del direttore artistico Carlo Conti nel garantire un equilibrio tra spettacolo e rispetto per il lavoro degli artisti. Insomma, un passo avanti verso un Sanremo 2026 più equo e sostenibile — per chi lo guarda, ma soprattutto per chi lo vive sul palco.
Seguite Novella 2000 anche su: Facebook, Instagram e X.