
Ecco come Andrea Iervolino reinventa Londra tra cinema e cibo
Con Andrea Iervolino ogni piatto e ogni incontro diventano un racconto vivente, dove culture diverse, passioni e persone creano esperienze…
Con Andrea Iervolino ogni piatto e ogni incontro diventano un racconto vivente, dove culture diverse, passioni e persone creano esperienze uniche e memorabili in un percorso ricco di emozioni e connessioni
Andrea Iervolino, produttore cinematografico di fama internazionale e presidente di Mercato Metropolitano, ha lanciato il documentario The Unknown Chefs, il primo progetto ideato e realizzato completamente da Mercato Metropolitano Studios, la nuova divisione creativa che fonde arte culinaria, cinema, iniziative culturali e progetti sociali in un’esperienza innovativa e coinvolgente.
Mercato che unisce talenti e comunità
“Quando ho preso la presidenza di Mercato Metropolitano – spiega Andrea Iervolino – ho voluto trasformare uno spazio speciale in un luogo dove le persone possano incontrarsi, condividere sogni e crescere insieme. Oggi il mercato non è più soltanto una food court, ma un laboratorio di umanità dove il cibo diventa arte, cinema e strumento concreto di relazione.”
Viaggio tra sapori, culture e vite straordinarie
Il documentario, girato a Mayfair, Elephant & Castle, Canary Wharf e Ilford, segue le storie di chi ogni giorno costruisce ponti tra comunità diverse attraverso la cucina. Chef, rifugiati, artigiani, madri single e giovani imprenditori trasformano la passione per il cibo in percorsi di rinascita personale e sociale.
“Ogni piatto custodisce una storia, ogni sapore conserva un ricordo prezioso,” sottolinea Andrea Iervolino. Il film celebra la Londra multiculturale e l’umanità che rende speciale Mercato Metropolitano.
Mercato Metropolitano Studios: dove creatività e sostenibilità si incontrano
La nascita di Mercato Metropolitano Studios segna un passo fondamentale: uno spazio in cui esperienze quotidiane e realtà autentiche diventano narrazione cinematografica, integrando innovazione, creatività e sostenibilità. Il progetto punta a sviluppare contenuti audiovisivi dedicati alla cultura gastronomica, all’inclusione sociale e alla formazione.
“Ogni storia condivisa apre la porta a un sogno,” aggiunge Andrea Iervolino. Con The Unknown Chefs il cinema diventa uno strumento concreto di cambiamento, ispirazione e dialogo tra le persone.
Celebrare diversità e costruire comunità
Con milioni di visitatori ogni anno e un fatturato significativo, Mercato Metropolitano rappresenta un modello di economia etica e inclusiva. Oltre quaranta cucine internazionali convivono, sostenute da programmi di formazione, riduzione degli sprechi e valorizzazione dei produttori locali.
“Chiamo Mercato Metropolitano le Nazioni Unite del Cibo,” afferma Andrea Iervolino. Un luogo dove la diversità non si limita a essere accettata, ma viene quotidianamente celebrata e valorizzata.
Londra città aperta, creativa e inclusiva
Durante la presentazione, Andrea Iervolino ha ringraziato Sadiq Khan, sindaco di Londra, per la sua visione progressista e per il sostegno alla valorizzazione delle differenze culturali nella città.
“Il Sindaco Khan ha compreso che la vera forza di una città moderna risiede nella capacità di accogliere le differenze. Londra valorizza la diversità, e questo è il suo segreto più grande.” The Unknown Chefs nasce anche grazie a questa energia positiva e stimolante.
Raccontare storie che uniscono mondi diversi
La premiere si terrà presso Mercato Metropolitano Elephant & Castle, simbolo della rinascita urbana londinese. Ogni giorno migliaia di persone si incontrano tra profumi, suoni e sorrisi, dimostrando come la cucina possa costruire ponti tra culture differenti.
“Il futuro del cinema sarà sempre più umano. The Unknown Chefs rappresenta il primo passo di un lungo percorso in cui le storie delle persone comuni diventano patrimonio condiviso e universale.”
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole

