 
								SPLASH canzone Colapesce Dimartino Sanremo 2023 testo
Conosciamo meglio Splash, la canzone di Colapesce e Dimartino in gara a Sanremo 2023.
Contenuti
Conosciamo meglio Splash, la canzone che Colapesce e Dimartino presenteranno al Festival di Sanremo 2023: dal testo al significato del brano in gara alla kermesse musicale.
Splash testo della canzone di Colapesce e Dimartino
Dopo il successo incredibile di due anni fa, Colapesce e Dimartino tornano all’Ariston per gareggiare al Festival di Sanremo 2023, con la canzone Splash. Si tratta di un pezzo veloce, dal ritmo irresistibile e caratterizzato da sonorità vintage, e che senza dubbio farà ballare tutto il pubblico. Gli autori del brano sono A. Dimartino – L. Urciullo. In attesa di scoprire come il duo ci sorprenderà stavolta, andiamo a scoprire un estratto del testo della canzone, riportato da Tv Sorrisi & Canzoni:
Ma io lavoro per non stare con te
Preferisco il rumore delle metro affollate
A quello del mare
Ma che mare ma che mare
Meglio soli su una nave
Per non sentire il peso delle aspettative
Travolti dall’ immensità del blu
Splash
Tanta è l’attesa del pubblico di ascoltare Splash, la canzone con cui Colapesce e Dimartino gareggeranno a Sanremo 2023. Nel mentre i fan attendono news sul nuovo progetto discografico del duo, che potrebbe vedere la luce nei prossimi mesi.
Mentre attendiamo news in merito, scopriamo il significato della canzone di Colapesce e Dimartino, che ascolteremo a Sanremo 2023.
Splash significato
Dopo aver scoperto un estratto del testo di Splash, andiamo a vedere anche il significato della canzone di Colapesce e Dimartino. Nel corso di un’intervista a RaiPlay il duo, parlando del brano che ascolteremo dal 7 febbraio, ha così affermato:
“La nostra canzone parla delle aspettative. L’uomo a volte si crea delle aspettative, è una condizione umana tipica di questo momento storico. L’uomo si riempie di cose da fare, di lavoro, per evitare di vivere veramente. […] In questa canzone si parla di una visione della vita che vogliamo comunicare.
Colapesce e Dimartino hanno anche parlato dell’importanza che ha avuto il Festival di Sanremo nelle loro vite, dichiarando:
” Il Festival di Sanremo per noi è memoria. Abbiamo ricordi da piccoli, ci ricorda molto la condizione di famiglia, unione e di scoperta. Ci sono stati artisti che hanno cambiato le cose. Per quest’anno ci stiamo preparando bene, abbiamo parlato di prendere un personal trainer, ma non lo prenderemo, ci compriamo solo una bella tuta”.
Andiamo a scoprire adesso tutti i 28 Big in gara a Sanremo 2023.
I Big di Sanremo 2023
Ecco chi sono i Big che gareggeranno a Sanremo 2023 e le loro rispettive canzoni:
- Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
 Ariete – Mare di guai
 Articolo 31 – Un bel viaggio
 Colapesce e Dimartino – Splash
 Colla Zio – Non mi va
 Coma Cose – L’addio
 Cugini di Campagna – Lettera 22
 Elodie – Due
 Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
 Gianmaria – Mostro
 Giorgia – Parole dette male
 Lazza – Cenere
 LDA – Se poi domani
 Leo Gassman – Terzo cuore
 Levante – Vivo
 Madame – Il bene nel male
 Mara Sattei – Duemilaminuti
 Marco Mengoni – Due vite
 Mr Rain – Supereroi
 Moda – Lasciami
 Olly – Polvere
 Paola e Chiara – Furore
 Rosa Chemical – Made in Italy
 Sethu – Cause perse
 Shari – Egoista
 Tananai – Tango
 Ultimo – Alba
 Will – Stupido
Anche quest’anno Amadeus torna alla conduzione e alla direzione artistica del Festival di Sanremo, venendo affiancato da Gianni Morandi. 4 invece le co-conduttrici che si alterneranno sul palco dell’Ariston sera dopo sera, e che si metteranno alla prova con questa nuova esperienza. Di chi parliamo? Di Chiara Ferragni, Chiara Francini, Francesca Fagnani e Paola Enogu.